Portale:Esercito romano/A

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricostruzione della falange oplitica romana di tipo greco-etrusca della I classe in epoca regia.

Secondo la tradizione fu Romolo a creare, forse sull'esempio della falange greca, la prima legione romana in epoca regia. La legione era strutturata conseguentemente alla suddivisione del popolo romano in tre tribù (Tities, Ramnes e Luceres): ogni tribù forniva mille pedites (fanti) e cento equites (cavalieri), per un totale di tremila fanti e trecento cavalieri.

La legione si disponeva su tre file, con la cavalleria ai lati. Ogni fila era comandata da un tribuno, mentre gli squadroni di cavalleria erano alle dipendenze dei tribuni celerum; il re assumeva il comando dell'esercito.

Leggi la voce...

Divisione interna dell'esercito monarchico

Le tre Gentes originarie dell'Antica Roma:

  1. Ramnes
  2. Tities
  3. Luceres

La prima grande riforma si ebbe sotto Servio Tullio, dove le centurie che formavano l'esercito erano composte da:

delle le cinque Classi sociali, oltre a:

La formazione militare era a falange, e composta da:

  • 40 centurie di clipeati (dotati di scudo circolare) (I classe)
  • 20 centurie di scutati (dotati di scudo oblungo) (II e III classe)
  • 25 centurie di rorari (fanti leggeri)
  • 6 centurie di equites
  • alcune centurie di non combattenti come:
Soldati, ufficiali e comandanti

Soldati:

  • il fante oplita dal modello greco-etrusco
  • il celeres ovvero il cavaliere

Ufficiali:

Comandante:

Equipaggiamento al tempo della Monarchia

Armi da difesa:

Armi da offesa: