Portale:Energia nucleare/Centrali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Superphénix o SPX era una centrale elettrica nucleare francese sul fiume Rodano presso Creys-Malville, nel comune di Creys-Mépieu, a circa 60km dal confine Svizzera e 100km dal confine italiano. Formata da un reattore nucleare veloce autofertilizzante sperimentale, smise di produrre energia elettrica nel 1996 e l'impianto venne chiuso commercialmente nel 1997.

Il progetto della centrale iniziò nel 1968, nello stesso anno in cui cominciò la costruzione del reattore Phénix di potenza inferiore, dopo l'abbandono dei reattori gas-grafite. Si scelse un reattore autofertilizzante veloce per il timore di quegli anni di venire tagliati fuori dalle forniture energetiche: la cosiddetta "economia del plutonio" sembrava, stanti le condizioni di quegli anni, una alternativa plausibile, se i prezzi del petrolio fossero rimasti elevati e le forniture d'uranio si fossero ridotte. La costruzione venne approvata nel 1972 e durò dal 1974 al 1981, ma la produzione di energia non iniziò fino al 1985. I costi salirono rapidamente durante la costruzione. L'impianto fu condotto dal consorzio NERSA di cui la EDF deteneva il 51% ed ENEL il 33%.


Leggi la voce...