Portale:Ellenismo/Mitridate VI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Busto di Mitridate VI (Museo del Louvre, Parigi)

Mitridate Eupatore Dionisio (in greco antico: Μιθριδάτης Ευπάτωρ Διόνυσος?, Mithridátes Eupátor Diónysos; 132 a.C.63 a.C.), noto come Mitridate il Grande e chiamato nella storiografia moderna Mitridate VI del Ponto o semplicemente Mitridate VI, è stato un sovrano pontico, ottavo re del Ponto dal 111 a.C. alla sua morte.

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno. Si dice anche che fosse il sedicesimo discendente di Dario il Grande di Persia e l'ottavo da quando Mitridate I aveva abbandonato la Macedonia e aveva fondato il regno del Ponto.

Leggi tutta la voce...