Portale:Corsica/Storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 
Storia

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, di quella della Francia.

Le prime popolazioni colonizzarono l'isola intorno al 9000 a.C., dividendosi in civiltà megalitica e torreana. Dal VIII secolo a.C. giunsero sull'isola Iberi, Liguri, Fenici e Greci, che fondarono Alalia, prima di essere sconfitti da Etruschi e Cartaginesi. Con la prima guerra punica, i Romani conquistarono l'isola, dando inizio ad una fase di dominazione che durò ininterrotta per circa sette secoli; l'organizzazione romana in Corsica cadde con l'invasione dei Vandali nel V secolo. Nell'Alto Medioevo, la Corsica entrò a far parte dell'Impero bizantino; dopo le invasioni di Goti e Longobardi, Carlo Magno riuscì a impadronirsi dell'isola. Dopo l'anno Mille, la Repubblica di Pisa, aiutata da Papa Gregorio VII, assunse il controllo dell'isola, venendo poi sconfitta dai Genovesi nella battaglia della Meloria, che rimasero al comando dell'isola fino agli inizi del XV secolo.