Portale:Corea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale della Corea (한국 韓國 / 조선 朝鮮)

Geografia fisica
La Corea
La Corea

La Corea, chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra Manciuria e Giappone.

Il territorio coreano copre una superficie di circa 220750 km² nell'Asia orientale; appare come una articolazione dalla forma tozza dell'altrimenti abbastanza uniforme linea costiera del subcontinente cinese. La penisola coreana è protesa verso l'arcipelago giapponese e chiude a sud-ovest il vasto bacino del mar del Giappone con lo stretto di Corea. A ovest è bagnata dal mar Giallo e a nord-ovest condivide con la Cina la relativa baia di Corea.

La parte continentale (grosso modo a nord del 40º parallelo) è prevalentemente montuosa, arrivando fino ai 2744 m del monte Paektu-san: è la regione meno popolata della Corea, date anche le avverse condizioni climatiche.

A sud del 40º parallelo inizia la regione peninsulare, che si allunga in direzione nord-sud per circa 650 km; morfologicamente appare piuttosto asimmetrica, dato che per tutta la sua lunghezza le montagne corrono praticamente solo sul suo bordo orientale, paralleli alla linea di costa che si presenta poco articolata e generalmente importuosa (monti Taebaek).

Il versante occidentale e quello meridionale appaiono invece più ampi, solcati dai fiumi che scendono dalle catene montuose orientali scavando pianure alluvionali, che costituiscono le uniche zone pianeggianti del territorio coreano. Il versante occidentale, più favorevole, è ovviamente il più popolato, con addensamenti umani anche imponenti come nel caso della città di Seul.

Leggi...

Storia della Corea
Il Palazzo di Gyeongbokgung
Il Palazzo di Gyeongbokgung

La storia della Corea si estende dai tempi del Paleolitico inferiore fino ai giorni nostri.

I più antichi esempi conosciuti di ceramica coreana risalgono intorno all'8000 a.C., mentre il periodo neolitico iniziò prima del 6000 a.C., seguito dall'età del bronzo intorno al 2500 a.C. Secondo il Samguk Yusa e altre testimonianze dell'era medievale coreana il regno di Gojoseon (Antico Joseon) sarebbe stato fondato nel 2333 a.C., finendo con l'estendersi dalla penisola coreana a gran parte della Manciuria. Verso il III secolo a.C. si disgregò in vari Stati successori.

All'incirca intorno all'anno zero dell'era cristiana i tre regni (Goguryeo, Silla e Baekje) conquistarono gli altri Stati successori di Gojoseon, giungendo a dominare la penisola e gran parte della Manciuria. I tre regni rivaleggiavano tra loro sia economicamente sia militarmente. Goguryeo e Baekje godettero di maggior potere per gran parte dell'era, soprattutto Goguryeo, che sconfisse le massicce invasioni cinesi. Il potere di Silla si estese invece lentamente attraverso la Corea, affermandosi infine verso il 676 come il primo Stato unificato che abbracciava la maggior parte della penisola coreana, mentre l'ex generale di Goguryeo Dae Jo-yeong fondò Balhae come successore dello stesso Goguryeo.
Leggi...

Voce in evidenza
Il parco del Tempio di Buryeongsa in Corea
Il parco del Tempio di Buryeongsa in Corea

Il Buddhismo coreano si distingue da altre forme di Buddhismo per il suo tentativo di risolvere quelle che considera come incoerenze nel Buddhismo Mahayana. I primi monaci coreani credevano che le tradizioni che avevano ricevuto dalla Cina fossero internamente incoerenti. Per dedicarsi a questa tematica, essi svilupparono un nuovo approccio olistico al Buddhismo. Questo approccio è caratteristico virtualmente di tutti i maggiori pensatori coreani, e si è tradotto in una variante distinta del Buddhismo, che uno dei suoi maggiori esponenti, Wonhyo (617686), chiamò il Tongbulgyo ("Buddhismo interpenetrato"). I pensatori buddhisti coreani perfezionarono le idee dei loro predecessori in una forma peculiare.

Attualmente, il Buddhismo coreano è costituito principalmente dalla corrente Seon. Il Seon ha un forte rapporto con altre tradizioni Mahayana che portano l'impronta delle dottrine cinesi Ch'an, strettamente collegato collo Zen giapponese. Anche altre sette, come il Taego, la versione moderna della corrente Cheontae, e il Won, di recente formazione, hanno attratto un notevole numero di seguaci.
Leggi...

Biografia in evidenza
Kim Myeong-sun
Kim Myeong-sun

Kim Myeong-sun (hangul: 김명순; hanja: 金明淳; Pyongyang, 20 gennaio 189622 giugno 1951) è stata una scrittrice, poetessa e attivista coreana femminista. Pubblicava le sue opere con gli pseudonimi Tansil 탄실?, 彈實? e Mangyangcho 망양초?, 望洋草?.

Nata a Pyongyang quando le due Coree erano ancora un unico Stato, Kim frequentò la Scuola Femminile Chinmyeong a Seoul a partire dal 1908. Pur essendo un'eccellente studentessa, era spesso presa di mira dalla matrigna poiché la sua madre biologica era una kisaeng. Nel 1911 lasciò la scuola, per trasferirsi a Tokyo, in Giappone, nel 1913. Lì iniziò a frequentare la Scuola Femminile Kojimachi, dove tuttavia non completò gli studi poiché tornò nuovamente in Corea. Si diplomò finalmente alla Scuola Femminile Sungmyeon. Nel 1919 Kim si unì al Gruppo della Creazione, il primo vero circolo letterario coreano, organizzato da Kim Dong-in ed altri studenti coreani a Tokyo. Prima di iniziare a pubblicare poesie nel 1921, fu reporter per il quotidiano di Seoul Maeil Shinmun.
Leggi...

Sapevi che...
Una tazza di omija cha, un tè coreano a base di erbe fatto con le bacche di Schisandra chinensis
Una tazza di omija cha, un tè coreano a base di erbe fatto con le bacche di Schisandra chinensis

Per tè coreano s'intendono vari tipi di tisane, caratteristiche della tradizione coreana, che possono essere servite calde o fredde. Non necessariamente legate al "comune", sono fatte con diverse sostanze, compresi frutti, foglie, radici e grani usati nella medicina tradizionale coreana.

La prima testimonianza storica che documenta l'offerta del tè ad un dio ancestrale descrive un rito nell'anno 661, in cui veniva fatta un'offerta di tè allo spirito di re Suro, il fondatore del Regno di Geumgwan Gaya (42-562). Testimonianze della dinastia Goryeo (918-1392) mostrano che nei templi buddisti venivano fatte offerte di tè agli spiriti di monaci riveriti.

Durante la dinastia Joseon (1392-1910), la famiglia reale Yi e l'aristocrazia usavano il tè per riti semplici: il "rito del tè del giorno" era una comune cerimonia quotidiana, mentre il "rito del tè speciale" era riservato a specifiche occasioni. Questi termini non si trovano in altri paesi.
Leggi...

Immagine in evidenza
Cascate Rimyŏngsu, contea di Samjiyŏn
Categorie di riferimento
Progetti

Per contribuire alle voci attinenti alla Corea vedi:

Risorse:

Librarie
  • M. Riotto, Introduzione allo studio della lingua coreana, Napoli, 1990
  • M. Riotto, Fiabe e storie coreane, Milano, 1994
  • M. Riotto, Mogli, mariti e concubine: affari di famiglia nella Corea classica, Palermo, 1998
  • M. Riotto, Poesia religiosa coreana, Torino, 2004
  • M. Riotto, Storia della Corea: Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, 2005
  • M. Riotto, Storia della letteratura coreana, Orientalia Parthenopea, 2014
  • M. Riotto, I misteri di Silla. Storia di storie meravigliose, L'Asino d'Oro, 2014
  • A. Bruno, M. Riotto, La letteratura coreana, L'Asino d'Oro, 2014
  • M. Riotto, Storia della letteratura coreana, Novecento
  • Luciana Galliano, Musiche dell'Asia orientale: un'introduzione, Carocci, 2005
  • Kim Hae-Kyung Serena, Sciamanesimo e Chiesa in Corea: per un processo di evangelizzazione inculturata, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma, 2005
  • Peter H. Lee, Fonti per lo studio della civiltà coreana (in tre volumi), O barra O edizioni, 2002
  • Puech H.C., Storia delle religioni, Bari, Laterza, 1988
Altri progetti
Portali correlati