Portale:Catanzaro/Dialetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il dialetto catanzarese (nome nativo u catanzarisa) è un idioma parlato nella città di Catanzaro e in gran parte del territorio della provincia di Catanzaro fino a ricomprendere alcuni ulteriori comuni della costa ionica adiacenti ai confini territoriali provinciali, con eccezione del versante occidentale dell'attuale provincia.

Il dialetto catanzarese è di tipo siciliano, distinguendosi sia da quello cosentino (di tipo napoletano), sia dal dialetto reggino, anch'esso di tipo siciliano ma con maggiore influenza greca.

Proprio per la sua posizione centrale, l'istmo di Catanzaro, fa da linea di demarcazione tra queste due aree presentando una forma linguistica con caratteristiche autonome e nello stesso tempo influenzata da entrambe. Per quanto riguarda la pronuncia, l'eredità lasciata dal greco è evidente nella pronuncia aspirata della lettera f accompagnata dalle vocali che trasformano ad esempio fi in hi e quindi fiato in hiatu, mentre dal latino la pronuncia marcata delle lettere t,d e p, molto simile al sardo e la presenza delle lettere u o della a in chiusura di parola in sostituzione della o e della e, esempio torno si trasforma in tornu, padre in patra. Quest'ultima caratteristica lo distingue dal dialetto reggino, che invece utilizza la "i" al posto della "o" o della "e" finale (per esempio in reggino padre diventa patri).

Molto utilizzate tra la popolazione cittadina sono le espressioni dialettali Jamma Ja a scopo esortativo, equivalente alle espressioni imperative avanti! - andiamo! (derivata dal termine greco Yagma Ya utilizzato per comandare le cariche in battaglia), e Ajalà, come espressione di meraviglia (equivalente di caspita!, perbacco!).