Portale:Cartagine/In evidenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In evidenza

Nell'intervallo di tempo fra la Prima e la Seconda guerra punica, Cartagine dovette subire e reprimere una rivolta delle truppe mercenarie che aveva impiegato. La rivolta era dovuta all'impossibilità dei punici di pagare le truppe stesse alla fine del conflitto. Dopo tre anni di battaglie i mercenari furono sgominati e Cartagine poté riprendere il suo percorso per riconquistare il vigore economico precedente. Dopo acerrime lotte politiche fra le due principali fazioni cittadine, Amilcare, padre di Annibale e capostipite dei cosiddetti Barcidi partì per la Spagna con un piccolo esercito di mercenari e cittadini punici. Non essendo aiutato dalla città dovette marciare per tutta la costa del nordafrica e buona parte della costa spagnola. Amilcare sottomise molte popolazioni iberiche e alla sua morte fu sostituito dal genero Asdrubale Maior che consolidò le conquiste fatte e stipulò un trattato con Roma. Il trattato poneva i limiti di espansione punica in Iberia a sud del fiume Ebro. Quando anche Asdrubale fu ucciso l'esercito scelse come capo Annibale, ancora ventisettenne. Cartagine accettò la designazione. Dopo due anni Annibale decise di portare la guerra in Italia, scatenando la Seconda guerra punica.

vai alla voce...