Portale:Architettura/Vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santuario di Nostra Signora di Montallegro

Il Santuario Nostra Signora di Montallegro è uno dei principali santuari mariani della provincia di Genova, situato su un colle (ca 612 m s.l.m.) dell'entroterra di Rapallo. Fu costruito - assieme all'annesso ricovero per pellegrini - nel 1558 grazie ai fondi degli abitanti. La facciata marmorea attuale è del 1896 ad opera dell'architetto rapallese Luigi Rovelli, inaugurata con solenne cerimonia il 21 giugno di quell'anno.

Secondo la tradizione locale la Vergine apparve il 2 luglio 1557 ad un contadino, Giovanni Chichizola, originario della frazione Canevale nel comune di Coreglia Ligure, di ritorno dal mercato ortofrutticolo di Rapallo. Giunto all'altezza del Monte Letho (detto monte di morte a causa delle numerose scorribande dei briganti), l'uomo - affaticato dal viaggio e stremato dal caldo - si addormentò su un sperone di roccia. All'improvviso fu destato da un bagliore improvviso: al contadino apparve una dama vestita d'azzurro e bianco e dall'aspetto grazioso e gentile. Dopo la scomparsa improvvisa della Bella Signora, sulla stessa roccia in cui era avvenuta l'apparizione cominciò a sgorgare acqua fresca e pura.

Un anno dopo, nel 1558, iniziarono i lavori di edificazione del santuario nel punto esatto indicato dalla Madonna.

Continua...



Voci già inserite

[modifica wikitesto]

(in ordine alfabetico) Campanile di Giotto · Cattedrale di Notre-Dame · Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Chiesa di San Giorgio in Lemine · Mura di Genova · Pantheon · Rotonda di San Tomè · Santuario di Santa Maria della Rotonda · Santuario di Nostra Signora di Montallegro

Non più in vetrina

[modifica wikitesto]

Togliere oppure lasciare?
Abbazia di Chiaravalle · Michelangelo Buonarroti · Rococò · Villa Almerico Capra

Voci da inserire

[modifica wikitesto]

Tutte le altre presenti in vetrina, cioè
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Architettura neoclassica · Architettura romanica · Architettura longobarda (le tre precedenti sono già nel reparto storia dell'architettura: decidere se metterle anche qui o no) · Basilica di San Barnaba · Cappella Colleoni · Castello di Issogne · Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mura di Asti · Palazzo Colonna (Marino) · Palazzo Pamphilj (Albano) · Santuario di Nostra Signora di Montallegro · Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta · Taj Mahal · Villa Marioni Pullè · Torri e palazzi dei Roero · Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero · Filippo Brunelleschi (già nella sezione architetti)
Bisogna creare la sottopagina e integrarle nella lista di rotazione.



Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Arena di Verona · Architettura longobarda · Architettura neoclassica · Architettura romanica · Basilica di San Barnaba · Biblioteca Malatestiana · Campanile di Giotto · Cappella Colleoni · Castello di Issogne · Cattedrale di Notre-Dame · Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Chiesa di San Giorgio in Lemine · Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mura di Asti · Mura di Genova · Palazzo Colonna (Marino) · Palazzo Pamphilj (Albano) · Pantheon (Roma) · Rotonda di San Tomè · Santuario di Nostra Signora di Montallegro · Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta · Santuario di Santa Maria della Rotonda · Taj Mahal · Torri e palazzi dei Roero · Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero · Villa Almerico Capra · Filippo Brunelleschi