Portale:Antica Siracusa/vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'antica Siracusa in vetrina:

Il primo re di Sicilia: Agatocle di Siracusa

Agatocle, afferma Diodoro, giunse a Siracusa quando aveva sette anni, mentre Polibio dice che il giovane ne aveva già diciotto. Molto probabilmente, data la discordanza tra le fonti primarie (anche Diodoro in seguito si contraddice con la durata del regno di Agatocle), è giusto affermare che Agatocle giunse a Siracusa in giovane o giovanissima età (prima dei diciotto anni presunti da Polibio; «in una data non precisabile». Nel 343-342 a.C. avvenne il bando di colonizzazione emesso dal generale corinzio Timoleonte con il quale si invitavano i Sicelioti, i Greci della Magna Grecia e quelli dell'Ellade a ripopolare Siracusa (fortemente provata dopo la caduta della tirannide dionisiana); potrebbe essere questo il motivo che portò Agatocle e la sua famiglia a Siracusa. Secondo altri studiosi la sua venuta e cittadinanza potrebbe invece coincidere con la successiva apertura di Timoleonte verso i nuovi coloni nel 339-338 a.C., dopo i fatti del Crimiso

La madre di Agatocle, della quale non si conosce il nome, nel prosieguo della sua vita a Siracusa, ebbe un presagio sul figlio: sognò la statua che lo raffigurava, da lei stessa fatta erigere, avvolta da uno sciame d'api; chiaro simbolo di fama e potere (le api sono notoriamente un presagio positivo; si vedano le similitudini con le api che avvolgono la mano di Dionisio I e il responso dei Galeoti di Ibla). Dalle fonti risulta anche che Agatocle ebbe un fratello di nome Antandro, il quale sarà al suo fianco con ruoli di elevato livello durante gli eventi postumi.

Continua a leggere la voce...