Portale:Antica Roma/Z/Trattati Roma-Cartagine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'esame dei trattati Roma-Cartagine è di fondamentale importanza per la comprensione delle relazioni, non solo diplomatiche, tra le due capitali del Mediterraneo di allora.
Questo esame può rivelare le modifiche della "percezione" che Roma aveva di sé stessa e i cambiamenti della percezione che Cartagine aveva di Roma, e smaschera la differenza fra la "percezione" e la "realtà": ciò che probabilmente per le due città ha significato la differenza fra la guerra e la pace, la vittoria e la distruzione, ha mutato la storia del Mediterraneo e per certi versi dell'intera civiltà occidentale, formatasi all'ombra di una Roma imperiale.

Roma e Cartagine: due città-stato che riuscirono a diventare imperi, a un certo punto della loro esistenza ebbero la necessità di regolare le reciproche convenienze, le rispettive zone di influenza. Per secoli le due città operarono fianco a fianco e perfino da alleate. Gli interessi economici e le metodologie di espansione erano infatti simmetrici.

Leggi la voce...