Portale:Antica Roma/Z/Galla Placidia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elia Galla Placidia (latino: Aelia Galla Placidia; Costantinopoli, 388/392Roma, 27 novembre 450) fu un'imperatrice romana, figlia dell'imperatore Teodosio I (che regnò dal 378 al 395) e della sua seconda moglie Galla. Nipote di tre imperatori, figlia di un imperatore, sorella di due imperatori, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore, zia di due imperatori, la nobilissima Galla Placidia fu prima prigioniera dei Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica che avvicinasse barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Galla sposò l'imperatore Costanzo III, ottimo generale e collega del di lei fratello Onorio, ma la morte del consorte fu seguita da un rapido degrado dei rapporti col fratello, e Galla dovette rifugiarsi con i due figli a Costantinopoli, alla corte del nipote Teodosio II. A seguito della morte di Onorio, in Occidente salì al trono un usurpatore; con l'aiuto dell'esercito orientale, Galla tornò in Occidente, depose l'usurpatore e pose sul trono il giovanissimo figlio Valentiniano III, per il quale fu reggente.

Nei dodici anni in cui regnò sull'Impero romano d'Occidente, Galla dovette gestire il confronto tra tre potenti ed influenti generali, Costanzo Felice, Bonifacio ed Ezio. Dopo che quest'ultimo emerse vincitore, Galla ne ostacolò le mire di influenza su Valentiniano.

Gli ultimi anni furono caratterizzati dalla gestione della turbolenta figlia Onoria e dal coinvolgimento nelle vicende religiose: fu una fervente cristiana ortodossa, intransigente verso le ultime espressioni del "paganesimo".

Leggi la voce