Porsche Tennis Grand Prix 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porsche Tennis Grand Prix 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Meghann Shaughnessy
Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Porsche Tennis Grand Prix 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrici Lindsay Davenport e Lisa Raymond che hanno battuto in finale M Shaughnessy e Paola Suárez 6–2, 6–4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová
 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
1 0
 Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6 6
 Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
6 7  Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
3 3
 Bandiera della Croazia Iva Majoli
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett
2 63  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6 6
4  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin
7 5 2 WC  Bandiera del Belgio Justine Henin
 Bandiera della Francia Amélie Mauresmo
1 3
WC  Bandiera del Belgio Justine Henin
 Bandiera della Francia Amélie Mauresmo
62 7 6 WC  Bandiera del Belgio Justine Henin
 Bandiera della Francia Amélie Mauresmo
7 6
 Bandiera dell'Italia Silvia Farina
 Bandiera della Svezia Åsa Svensson
6 7  Bandiera dell'Italia Silvia Farina
 Bandiera della Svezia Åsa Svensson
5 1
LL  Bandiera della Russia Tat'jana Panova
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
2 5  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
6 6
 Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
7 6 2  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
2 4
WC  Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera della Germania Martina Müller
66 3  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
Q  Bandiera della Svizzera Myriam Casanova
 Bandiera della Russia Anastasija Myskina
6 3 7 Q  Bandiera della Svizzera Myriam Casanova
 Bandiera della Russia Anastasija Myskina
W/O
3  Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
 Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
1 6 65  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
1 4
 Bandiera dell'Australia Jelena Dokić
 Bandiera della Russia Nadia Petrova
7 65 6 2  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kimberly Po
 Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
68 7 4  Bandiera dell'Australia Jelena Dokić
 Bandiera della Russia Nadia Petrova
3 1
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
3 2 2  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6
2  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis