Polinucleosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La polinucleosi è il termine medico che indica un numero eccessivo (relativo) rispetto alla norma di leucociti neutrofili (polinucleati) nel sangue o nei liquidi organici.[1]

Essa rappresenta una leucocitosi relativa insieme alla linfocitosi, alla policitosi neutrofila ed eosinofila.[2]

È causata di solito dalla sepsi in corso di processi suppurativi (pus). Si osserva nella sindrome di Obrinsky,[3] nella arterite di Horton,[4] e nella malattia tubercolare.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Polinucleosi, su treccani.it. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  2. ^ Francesco Cozza, Guida pratica per l'esame clinico del malato, PICCIN, 1985, pp. 421–, ISBN 978-88-299-0254-5.
  3. ^ Mario Raso, Trattato di anatomia patologica clinica, PICCIN, 1986, pp. 30–, ISBN 978-88-299-0409-9.
  4. ^ Pietro Pellegrini, Semeiotica reumatologica, PICCIN, 1998, pp. 3948–, ISBN 978-88-299-1416-6.
  5. ^ Gioacchino Breccia, La cura delle malattie tubercolari del polmone, Unione tipografico-editrice torinese, 1921.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina