Pointillé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frammento di una spilla composita in argento a forma di rosetta, con granati intarsiati e ornamento in filigrana d'argento. Sono presenti sei di dodici cellule trapezoidali, ognuna con un bordo esterno convesso e incastonate con un granato cloisonné su lamina d'oro puntinata.

Pointillé è una tecnica decorativa nella quale i motivi su una superficie sono realizzati mediante una serie di puntini. La tecnica è simile allo sbalzo o all'incisione ma viene eseguita manualmente e non taglia la superficie che viene decorata. Il pointillé era comunemente usato per decorare armi e armature a partire dal XV secolo[1]. Il Reliquiario della Sacra Spina al British Museum, fatto in Francia alla fine del XIV secolo, mostra un lavoro pointillé molto raffinato e delicato su oro.

Usi comuni del pointillé[modifica | modifica wikitesto]

Il pointillé è comunemente usato per intricate rilegature di copertine di libri fatte a mano nel XVII secolo, per la decorazione di armi e armature metalliche e per quella di armi da fuoco rifinite a mano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Techniques of Decoration on Arms and Armor, in Timeline of Art History, The Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 2 dicembre 2005.
  • Pointillé, in Bookbinding and the Conservation of Books: A Dictionary of Descriptive Terminology, Etherington & Roberts. URL consultato il 2 dicembre 2005.