Poichilodermia di Civatte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Poichilodermia di Civatte
Malattia rara
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10L57.3
Sinonimi
Eponimi
Achille Civatte
...

La poichilodermia di Civatte[1] è una condizione della cute che si manifesta con chiazze dall'aspetto reticolato e dal colore che varia dal rosso vivo al rossastro-marrone, con presenza di teleangectasie.[2] In genere la pelle del collo e di parte del viso va incontro ad ipopigmentazione e si riempie di chiazze rosso-brunastre. È più frequente negli individui di carnagione chiara, di sesso femminile e dalla mezza età in poi. Il cambiamento di colore della pelle è dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni superficiali del collo. Questa poichilodermia prende il nome da Achille Civatte, dermatologo francese che per primo la descrisse nel 1923.[3]

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La poichilodermia di Civatte sembra essere favorita dalla prolungata esposizione ai raggi ultravioletti della luce solare.[4]

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento di questa poichilodermia, piuttosto difficoltoso, prevede l'erogazione di più lunghezze d'onda di luce pulsata intensa (IPL) nell'area interessata dalle alterazioni cutanee.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ulrich Hohenleutner, Traditional Tattooing of the Gingiva: Successful Treatment with the Argon Laser, in Archives of Dermatology, vol. 126, n. 4, 1990, pp. 547-548, DOI:10.1001/archderm.1990.01670280133037, PMID 2322008.
  2. ^ (EN) Ronald P. Rapini, Jean L. Bolognia e Joseph L. Jorisso, Dermatology: 2-Volume Set, St. Louis, 2007, ISBN 978-1-4160-2999-1.
  3. ^ (EN) Poikiloderma of Civatte, su emedicine.medscape.com. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  4. ^ (EN) Poikiloderma of Civatte, su aocd.org, American Osteopathic College of Dermatology. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2013).
  5. ^ PMID 11335804

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina