Coordinate: 18°28′36.9″N 69°52′59.9″W

Plaza de España (Santo Domingo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Plaza de España
Plaza de España con la statua di Nicolás de Ovando, governatore di Hispaniola, e l'Alcázar de Colón sullo sfondo.
Altri nomiPlaza de la Hispanidad
Localizzazione
StatoBandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
CittàSanto Domingo
Informazioni generali
TipoPiazza
CostruzioneXVI secolo
1990 (rimodellamento)[1]
Collegamenti
Luoghi d'interesse
Mappa
Map

Plaza de España, o Plaza de la Hispanidad, è una piazza pubblica sita nel quartiere storico della città coloniale di Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. Sul lato nord si trova lo storico Alcázar de Colón risalente al 1514, mentre sul lato sud il Museo de las Casas Reales costruito nel 1511.[1]

La piazza è un punto d'incontro molto popolare in città ed è circondata da un'ampia varietà di ristoranti e terrazze all'aperto. Date le sue grandi dimensioni, è anche un luogo popolare per concerti e festival.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sul lato nordest della piazza si trova l'Alcázar de Colón, che risale al 1514 ed è il museo più visitato del paese. Al centro si trova una statua di Nicolás de Ovando, governatore di Hispaniola, che ordinò la ricostruzione della città. Sul lato sud della piazza si trova il Museo de las Casas Reales costruito nel 1511 per ordine del re Ferdinando II d'Aragona al fine di ospitare gli uffici amministrativi delle province spagnole in America. Ad est della piazza c'è il fiume Ozama.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Quando fu costruita all'inizio del XVI secolo, Plaza de España era un importante punto di incontro per la vita sociale delle prime famiglie spagnole della città. La piazza era il centro commerciale e sociale di Santo Domingo.[3][4]

Attorno ad essa furono costruite diverse case nel corso dell'Ottocento.[4]

Nel 1990 la piazza venne ristrutturata a seguito dell'inserimento della città coloniale tra i patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.[1] Nell'ambito di questa ristrutturazione venne rimossa la fontana al centro della piazza.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (ES) Los encantos de la Plaza de España, su hoy.com.do, 15 febbraio 2018. URL consultato l'8 giugno 2023.
  2. ^ (ES) Plaza de España, su godominicanrepublic.com, Ministerio de Turismo de República Dominicana. URL consultato l'8 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2023).
  3. ^ a b (ES) Bethania Ortega, Plaza de España de Santo Domingo, su conectate.com.do, 23 novembre 2019. URL consultato l'8 giugno 2023.
  4. ^ a b c (ES) Historia Dominicana: La Plaza de España, su noticiassin.com, Noticias SIN, 3 novembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]