Platytroctidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Platytroctidae

Mentodus rostratus (in alto) e Platytroctes apus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineOsmeriformes
FamigliaPlatytroctidae
Generi e specie
vedi testo

I Platytroctidae sono una famiglia di pesci ossei abissali appartenenti all'ordine Osmeriformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti in tutti gli oceani tranne il mar Mediterraneo. Vivono di solito tra 300 e 1000 metri di profondità[1].

Questi pesci hanno un aspetto abbastanza difforme tra i vari generi, può essere molto sottile e allungato oppure alto e compresso lateralmente. La pinna dorsale e la pinna anale, sempre composte da soli raggi molli, sono disposte nella metà posteriore del corpo. Le pinne ventrali sono inserite in posizione ventrale e mancano in Platytroctes apus. La bioluminescenza è molto sviluppata, sono presenti in quasi tutte le specie dei fotofori sul corpo, con luce diretta in basso e un particolare organo, situato sotto il cinto scapolare, che libera un fluido luminescente verdastro da un'apertura situata sotto la linea laterale. La linea laterale è sottocutanea. Non c'è la vescica natatoria[1].

La lunghezza massima è di circa 30 cm[1][2].

Ignota[1].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007529737905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci