Pittore di Bellerofonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pittore di Bellerofonte (... – ...; fl. 630 a. C. / 600 a. C.) è il nome convenzionale col quale si identifica un ceramografo attico.

Al Pittore di Bellerofonte si attribuiscono, appunto, le raffigurazioni di Bellerofonte su un lato di due anfore catalogate nel Museo Nazionale di Atene coi numeri di 16389 e 16391. Sui lati opposti di ambedue i vasi è raffigurata la chimera. La tecnica utilizzata è quella delle figure nere; le opere eponime risalgono al primo decennio del VII secolo a.C. e sono caratterizzate dall'estendersi anche sul collo del vaso, tuttavia all'estensione delle figure non è sostenuta da una adeguata robustezza di disegno.[1]

  1. ^ Pittore di Bellerofonte, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • J. D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford, Clarendon Press, 1956, p. 2.
  • K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga, 1950, p. 27.
  • Wilhelm Klein, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte sul Meno, 1949.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN80414646 · ISNI (EN0000 0004 4888 3367 · CERL cnp01148762 · Europeana agent/base/44495 · ULAN (EN500091587 · GND (DE135994918