Pisodonophis semicinctus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miro leopardo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Elopomorpha
Ordine Anguilliformes
Sottordine Congroidei
Famiglia Ophichthidae
Genere Pisodonophis
Specie P. semicinctus
Nomenclatura binomiale
Pisodonophis semicinctus
Richardson, 1848
Sinonimi

Ophichthys semicinctus (Richardson, 1848)
Ophisurus semicinctus (Richardson, 1848)
(sinonimo ambiguo)

Pisonodophis semicinctus (Richardson, 1848)
(fonti: FishBase e WoRMS)

Il Pisodonophis semicinctus, noto in italiano come miro leopardo, è un pesce osseo marino della famiglia Ophichthidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive nell'Oceano Atlantico orientale lungo la fascia tropicale e subtropicale africana e penetra nel mar Mediterraneo occidentale dove è raro. Nelle acque italiane è riportata solo una cattura nelle acque toscane del mar Tirreno settentrionale[1] ed una nel Canale di Sicilia[2].

Vive nel piano infralitorale tra 10 e 30 metri di profondità, su fondali sabbiosi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti gli anguilliformi ha corpo serpentiforme ed è privo delle pinne ventrali. L'aspetto generale ricorda quello degli altri Ophichthidae come il miro o il pesce serpente ma ha corpo più alto. La pinna caudale è assente e la punta della coda è nuda ed irrigidita. I denti sono arrotondati e non appuntiti.

La livrea è molto caratteristica e consente una facile identificazione della specie, grigio giallastro con 15-18 chiazze circolari nere sul dorso, molto definite. La testa è coperta di punti scuri più piccoli.

Misura fino ad 80 cm.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Poco nota.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Anna Occhipinti-Ambrogi, Agnese Marchini, Grazia Cantone, Alberto Castelli, Carla Chimenz, Mario Cormaci, Carlo Froglia, Giovanni Furnari, Maria Cristina Gambi and Giuseppe Giaccone, et al., 2010, Alien species along the Italian coasts: an overview, Biological Invasions, Volume 13, Number 1, 215-237, DOI: 10.1007/s10530-010-9803-y
  2. ^ Sergio Ragonese and Giovan Battista Giusto, 2000, On a saddled snake eel Pisodonophis semicinctus (Osteichthyes: Ophichthidae) trawled in the Strait of Sicily (Mediterranean Sea), Journal of the Marine Biological Association of the UK, Volume 80, Issue 05, pp 951-952

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Insacco G., Zava B. - First record of the Saddled snake eel Pisodonophis semicinctus (Richardson, 1848) in Italian waters (Osteichtyes, Ophichtidae). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 1999.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci