Coordinate: 1°14′12.98″N 66°49′11.82″W

Piedra del Cocuy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piedra del Cocuy
Pedra de Cucuí, Amazonas, 1929-1930
StatoBandiera del Venezuela Venezuela
Stato federatoAmazonas
Altezza400 m s.l.m.
Coordinate1°14′12.98″N 66°49′11.82″W
Altri nomi e significatiPedra do Cucuí
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Venezuela
Piedra del Cocuy
Piedra del Cocuy
Il maresciallo Cândido Rondon con il suo gruppo di esplorazione sulla cima della Piedra del Cocuy, nel corso della Expedición de la Comisión de Inspección de fronteras (1929-1930).

La Piedra del Cocuy (in lingua portoghese: Pedra do Cucuí) è una formazione di roccia ignea intrusiva con le caratteristiche proprie di un duomo di erosione, la cui età di formazione risale al Precambriano.

Localizzazione[modifica | modifica wikitesto]

La Piedra del Cocuy si trova in Venezuela, all'interno dell'area protetta denominata Monumento natural Piedra del Cocuy, nei pressi del punto triplo di incontro con i confini del Brasile e della Colombia, ai limiti del bacino del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco, una posizione molto importante per la geografia dei tre paesi coinvolti.[1][2]

Da un punto di vista amministrativo, la Piedra è situata nella municipalità del Río Negro, nello Stato venezuelano di Amazonas. Anche se in alcuni testi di geografia la Piedra viene citata come posta nel punto di incontro dei tre confini, essa è interamente in territorio venezuelano e il vero punto di incontro si trova poco lontano, circa 6 km più a ovest ed è posto sull'isola fluviale di San José, nel fiume Rio Negro. I due paesi più vicini delle due altre nazioni confinanti sono Inírida nel Dipartimento di Guainía in Colombia e São Gabriel da Cachoeira nello Stato brasiliano delle Amazonas.[3][4][5][6][7]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Date le sue caratteristiche, la Piedra del Cocuy è classificata come monadnock, cioè un'elevazione isolata dal contesto circostante; si innalza di circa 450 m al di sopra della pianura circostante.[8]

Chiaramente visibile dalla pianura circostante, la sua forma è caratterizzata da tre pinnacoli quasi verticali. Sulla Piedra del Cocuy sono fiorite molte leggende del gruppo etnico locale dei Baniwa.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Monumento Natural Piedra del Cocuy, su a-venezuela.com. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2019).
  2. ^ Colombia – Brasil: Distante Vecindad Se Fortalece En La Seguridad Y El Comercio
  3. ^ Marrero, Levi. Venezuela y sus recursos. Caracas: Cultural Venezolana, S.A. 1964, p. 18.
  4. ^ Alberto J. Rodríguez Díaz. Fronteras de Venezuela. Caracas, Suelopetrol, C. A., 1995, p. 49.
  5. ^ Wikimapia: Isla San José, Río Negro [1]
  6. ^ Pablo Vila. Geografía de Venezuela, Tomo I, p. 372. Caracas: Ediciones del Ministerio de Educación Nacional, 1960
  7. ^ Alberto J. Rodríguez Díaz y Francisco Escamilla Vera. El Orinoco: 500 años de historia. Barcelona: Universidad de Barcelona, Biblio 3W. Revista Bibliográfica de Geografía y Ciencias Sociales, nº 110, 5 settembre 1998 [2]
  8. ^ Otto Huber, Conservation and environmental concerns in the Venezuelan Amazon, in Biodiversity and Conservation, vol. 10, n. 10, 2001, pp. 1627–1643, DOI:10.1023/a:1012042628406.
  9. ^ Monumento natural Piedra de Cocuy: Instituto Nacional de Parques Archiviato il 17 settembre 2011 in Internet Archive.