Piedimelze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piedimelze
insediamento
(SL) Podmelec
Piedimelze – Veduta
Piedimelze – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneTolmino
Territorio
Coordinate46°09′52.22″N 13°48′35.88″E / 46.164506°N 13.809967°E46.164506; 13.809967 (Piedimelze)
Altitudine298 m s.l.m.
Superficie3,4 km²
Abitanti96 (2002)
Densità28,24 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5216
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Piedimelze
Piedimelze

Piedimelze[1][2] (in sloveno Podmelec) è un insediamento (naselja) della Slovenia, frazione del comune di Tolmino.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Piedimelze appartiene alla regione geografica italiana, situandosi circa 6 km ad est dal confine italiano, circa 20 km usando le vie di comunicazione, nella valle della Báccia formata dall'omonimo torrente. Dell'abitato fanno parte anche le località di Podrobi, Borovnica e Hum.[3]

Fiumi[modifica | modifica wikitesto]

Rio Sopota.[4]

Alture[modifica | modifica wikitesto]

Colle di Piedimelze (Podmelec), 273 m.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In epoca asburgica era comune autonomo. All'epoca della costituzione del comune catastale di Podmeuz, esso comprendeva anche i vicini insediamenti di Clouse (Klause, oggi Klavže) e Sella (Sela).[5][6][7] In seguito esso venne aggregato al comune di Tolmino.[8][9] A seguito della seconda guerra mondiale è stata ceduta assieme al comune di Tolmino dall'Italia alla Jugoslavia.

Centrale idroelettrica di Piedimelze

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

L'abitato è attraversato dalla strada 403 e dalla ferrovia Jesenice-Trieste, linea del complesso della storica Transalpina che, mediante la galleria di Piedicolle (la più lunga della Slovenia con i suoi 6327,3 m), valica lo spartiacque delle Alpi Giulie. Piedimelze è servita dall'omonima stazione ferroviaria. La Centrale Idroelettrica di Piedimelze venne costruita nel 1931 da Luigi Corvi.[10][11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5.
  2. ^ Cfr. a p. 83 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
  3. ^ Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su gis.gov.si.
  4. ^ a b Arturo De Varda, Francesco Blasi e Guido Randich, Carte geologica e pedologiche delle provincie di Gorizia e Trieste e del territorio delle bonifiche della Bassa Friulana, Firenze, Fondazione per la Sperimentazione agraria, 1938.
  5. ^ (SL) Elenco dei comuni catastali sloveni, su cen.gov.si. URL consultato il 24 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2019).
  6. ^ (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
  7. ^ (EN) Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century), su maps.arcanum.com.
  8. ^ Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 25 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  9. ^ Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915.
  10. ^ Jesenske vode so poškodovale malo hidroelektrarno Podmelec (PDF), in Energija, n. 77, 2015, p. 10. URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
  11. ^ Elektrifikacija na Primorskem med obema vojnama, in Zgodba o luči: Soške elektrarne Nova Gorica: 60 let, Nova Gorica, Soške elektrarne, 2007, p. 20.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia