Pi Canis Majoris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pi Canis Majoris
Pi Canis Majoris
Scoperta30 gennaio 1799
Classe spettraleF1.5V[1]
Distanza dal Sole95,3 ± 2,0 anni luce
CostellazioneCane Maggiore
Redshift0,000027 ± 0,000017
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta06h 55m 37,43099s[1]
Declinazione-20° 08′ 11.3902″[1]
Lat. galattica231,4381°
Long. galattica-08,1471°
Dati fisici
Raggio medio2,1 R
Temperatura
superficiale
  • 6905 K (media)
Luminosità
Dati osservativi
Magnitudine app.+4,66[1]
Magnitudine ass.2,06
Parallasse33,80 ± 0,24 mas[1]
Moto proprioAR: 51,50 ± 0,18 mas/anno
Dec: 39,58 ± 0,20 mas/anno[1]
Velocità radiale-37,9 km/s [2]
Nomenclature alternative
π CMa, 19 CMa, HD 51199, HIP 33302, SAO 172579

Pi Canis Majoris (π Canis Majoris / π CMa) è una stella della costellazione del Cane Maggiore.

Essa è una stella subgigante bianco-giallastra, distante 95 anni luce dalla Terra e di magnitudine 4,7.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 4,7, è osservabile ad occhio nudo, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Nella cultura popolare

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è la destinazione della nave stellare Salvare, e il luogo di origine del cristallo alieno, nella serie tv di Netflix Another life.[3]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni