Phymanthidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phymanthidae
Phymanthus crucifer
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaActinioidea
FamigliaPhymanthidae Andres, 1883
Generi

Phymanthidae (Andres, 1883), talvolta indicata anche come Phymanthidæ o Phymantidae,[1] è una famiglia di celenterati antozoi dell'ordine Actiniaria nella superfamiglia Actinioidea.[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I Phymanthidae si distinguono per la presenza di verruche sulla colonna distale, un debole muscolo dello sfintere marginale endodermico che può anche essere assente, e due tipi di tentacoli: quelli marginali disposti in cicli che possono avere protuberanze simili a rami, e quelli discali che sono tipicamente molto corti e disposti radialmente.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia è composta da tre generi:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fautin D.G., Catalog to families, genera, and species of orders Actiniaria and Corallimorpharia (Cnidaria: Anthozoa), in Zootaxa, 4145 (1), Magnolia Press, 2016, p. 50.
  2. ^ a b (EN) Phymanthidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 31 marzo 2020.
  3. ^ Daly et al.Op. citata, pag 136.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Phymanthidae, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.