Phoenix (Dan Fogelberg)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Phoenix
album in studio
ArtistaDan Fogelberg
Pubblicazionenovembre 1979
pubblicato negli Stati Uniti
Durata42:56
Dischi1
Tracce10
GenereRock
Soft rock
Pop rock
EtichettaFull Moon/Epic Records (FE 35634)
ProduttoreDan Fogelberg con Norbert Putnam e Marty Lewis
RegistrazioneSausalito al Record Plant
Boulder al Northstar Studios
Nashville al Quadrafonic Sound Studios
West Los Angeles al Village Recorder
Miami al Bayshore Recording Studios / da novembre 1978 - ottobre 1979
FormatiLP
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[1]
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2)[2]
(vendite: 2 000 000+)
Dan Fogelberg - cronologia
Album successivo
(1981)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]

Phoenix è il sesto album discografico di Dan Fogelberg, pubblicato dalla casa discografica Full Moon/Epic Records nel novembre del 1979[5].

L'album raggiunse la terza posizione (l'8 marzo 1980) della Chart Billboard 200[6].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A

Testi e musiche di Dan Fogelberg.

  1. Tullamore Dew – 1:15
  2. Phoenix – 7:05
  3. Gypsy Wind – 4:01
  4. The Last to Know – 3:09
  5. Face the Fire – 5:40
Lato B

Testi e musiche di Dan Fogelberg.

  1. Washing on the Moon – 4:32
  2. Heart Hotels – 4:13
  3. Longer – 3:14
  4. Beggar's Game – 5:00
  5. Along the Road – 4:47

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Tullamore Dew

Phoenix

  • Dan Fogelberg - voce solista, accompagnamento vocale - coro, chitarra acustica, chitarra elettrica, sintetizzatore Prophet 5
  • Paul Harris - pianoforte
  • Mike Utley - organo
  • Norbert Putnam - basso
  • Andy Newmark - batteria

Gypsy Wind

  • Dan Fogelberg - voce solista, accompagnamento vocale-coro, chitarra acustica, chitarra elettrica, antique ankle bells
  • Norbert Putnam - basso
  • Andy Newmark - batteria
  • Kenny Buttrey - percussioni

The Last to Know

  • Dan Fogelberg - voce solista, accompagnamento vocale-coro, chitarra acustica, chitarra elettrica, chitarra pedal steel, pianoforte elettrico
  • Norbert Putnam - basso
  • Andy Newmark - batteria
  • Jody Linscott - congas

Face the Fire

  • Dan Fogelberg - voce, chitarra elettrica, pianoforte
  • Mike Utley - organo
  • Norbert Putnam - basso
  • Russ Kunkel - batteria
  • Marty Lewis - tambourines
  • Ringraziamento a Joe Walsh per il suo aiuto musicale

Washing on the Moon

  • Dan Fogelberg - voce solista, accompagnamento vocale-coro, chitarra acustica, chitarra elettrica, pianoforte, chitarra slide
  • Norbert Putnam - basso
  • Russ Kunkel - batteria

Heart Hotels

  • Dan Fogelberg - voce solista, accompagnamento vocale-coro, chitarra elettrica, pianoforte, pianoforte elettrico
  • Norbert Putnam - basso
  • Andy Newmark - batteria
  • Tom Scott - lyricon, sassofono
  • Russ Kunkel - congas

Longer

  • Dan Fogelberg - voce, chitarra acustica
  • Jerry Hey - flicorno
  • Gayl Levant - arpa

Beggar's Game

  • Dan Fogelberg - voce solista, accompagnamento vocale-coro, chitarra acustica, chitarra elettrica, pianoforte, sintetizzatore Prophet 5, percussioni
  • Norbert Putnam - basso
  • Andy Newmark - batteria

Along the Road

  • Dan Fogelberg - voce solista, accompagnamento vocale-coro, chitarra acustica, sintetizzatore Prophet 5, basso

Note aggiuntive

  • Dan Fogelberg con Norbert Putnam e Marty Lewis - produttori
  • Glen Spreen e Dan Fogelberg - arrangiamenti orchestrali
  • Sid Sharp - concertmaster
  • Registrazioni effettuate al: Record Plant (Sausalito, CA; Northstar (Boulder, CO); Quadrofonic (Nashville, TN); Village Recorder (West Los Angeles, CA); Bayshore Recording (Miami, FL); tra novembre 1978 ed ottobre 1979
  • Jeff Guercio e Marty Lewis - ingegneri delle registrazioni
  • Marty Lewis - mixaggio (effettuato al Quadrafonic Sound Studios di Nashville, Tennessee)
  • Glen Meadows - mastering (effettuato al Masterfonics di Nashville, Tennessee)
  • Dan Fogelberg - copertina album
  • Kosh (John Kosh) - consulente design
  • Andy Katz - fotografie[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Dan+Fogelberg#search_section
  2. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Dan+Fogelberg#search_section
  3. ^ (EN) Stephen J. Matteo, Phoenix, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 settembre 2017.
  4. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 369
  5. ^ da Billboard del 24 novembre 1979, pagina 66
  6. ^ [1]
  7. ^ Note di copertina di Phoenix, Dan Fogelberg, Full Moon/Epic Records, FE 33634, 1979.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Phoenix, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 29 settembre 2017. (LP originale - Titoli e durata brani - Musicisti - Produttori - Altro)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock