Philadelphia Freeway

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Philadelphia Freeway
album in studio
ArtistaFreeway
Pubblicazione25 febbraio 2003
Durata60:37
Dischi1
Tracce14 + 2 bonus
GenereHip hop
Hardcore hip hop
East Coast hip hop
EtichettaRoc-A-Fella Records, The Island Def Jam Music Group
ProduttoreDamon Dash (esec.), Kareem Burke (esec.), Shawn Carter (esec.), Just Blaze, Kanye West, Bink!, Ruggedness, Black Key, Young Guru, Brian Stanley, Doug Wilson, Pat Viala, Manny Marroquin, Ken Lewis
RegistrazioneBaseline Studios, New York; Capri Digital Studios, Capri; Circle House Studios, Miami; Larrabee Sound North, Los Angeles; Quad Recording, New York; Right Track Studios, New York; Sound on Sound Studios, New York; Studio Atlantis
2002
Formatialbum, CD
Freeway - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2007)
Singoli
  1. What We Do
    Pubblicato: 4 settembre 2002
  2. Flipside
    Pubblicato: 25 febbraio 2003
  3. Alright
    Pubblicato: 3 giugno 2003

Philadelphia Freeway è l'album in studio d'esordio del rapper statunitense Freeway, pubblicato il 25 febbraio del 2003 e distribuito dalla Roc-A-Fella. La maggiore hit proveniente dall'album, il singolo Flipside, che prevede la collaborazione di Peedi Crakk, è stato anche inserito nella colonna sonora del film Bad Boys II, uscito nello stesso anno. Principalmente prodotto da Just Blaze, vede la partecipazione di Jay-Z (anche produttore esecutivo), Beanie Sigel, Nate Dogg, Nelly, Faith Evans e Snoop Dogg. La prima traccia bonus dell'album è la canzone You Got Me tratta dall'album Charmbracelet di Mariah Carey. Inoltre, tra i produttori spiccano anche Bink! e Kanye West.

Il sito aggregatore di recensioni Metacritic vota l'album con 74/100.[1] Robert Christgau gli assegna una stella, giudicandolo un prodotto appena positivo: «roba [da] "vittima del ghetto" nella sua versione più aggiornata.»[2]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
RapReviews[4]
Rolling Stones[5][1]
USA Today[6]
Robert Christgau*[2]
Q[1]
Stylus Magazine[1]
The Village Voice[1]
The A.V. Club[1]
Spin[1]

Missaggio di Young Guru, Brian Stanley (traccia 3), Doug Wilson (tracce 5 e 11), Pat Viala (traccia 8), Manny Marroquin (tracce 10 e 14) e Ken Lewis (traccia 15).

  1. Free – 3:25 (Just Blaze)
  2. What We Do... (featuring Beanie Sigel & Jay-Z) – 3:49 (testo: Dwight Grant, Shawn Carter, Justin Smith)
  3. All My Life (featuring Nate Dogg) – 5:31 (testo: Nathaniel Hale, Roosevelt Harrell III – musica: Bink!)
  4. Flipside (featuring Peedi Crakk) – 3:57 (testo: Smith, Pedro Zayas – musica: Just Blaze)
  5. On My Own (featuring Nelly) – 4:09 (testo: Smith, Cornell Haynes Jr. – musica: Just Blaze)
  6. We Get Around (featuring Snoop Dogg) – 3:56 (testo: Calvin Broadus, Smith – musica: Just Blaze)
  7. Don't Cross the Line (featuring Faith Evans) – 4:02 (Just Blaze)
  8. Life (featuring Beanie Sigel & M.A.J.) – 4:32 (testo: Grant, Melvin Carter – musica: Ruggedness, Eric Johnson (basso, chitarra, co-prod.))
  9. Full Effect (featuring Young Gunz) – 4:51 (testo: Smith, Chris Ries, H. Mohammad – musica: Just Blaze)
  10. Turn Out the Lights (Freewest) (featuring Sean Anthony Francis) – 3:59 (Kanye West)
  11. Victim of the Ghetto (featuring Rell) – 5:13 (Bink!)
  12. You Don't Know (in the Ghetto) (featuring Omilio Sparks & Alaine Laughton) – 4:14 (Black Key)
  13. Alright (featuring Allen Anthony) – 5:24 (testo: Smith, Allen Anthony – musica: Just Blaze, Gee Roberson (co-prod.))
  14. Hear the Song (featuring Torrey Torae) – 3:35 (Kanye West)

Durata totale: 60:37

Tracce bonus
  1. You Got Me (featuring Jay-Z & Mariah Carey) – 5:12 (testo: Carter, Mariah Carey, Smith – musica: Just Blaze)
  2. Line 'Em Up (featuring Young Chris) – 4:47 (testo: Smith, Ries – musica: Just Blaze)

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2003) Posizione
massima
Stati Uniti[7] 5
US Top R&B/Hip-Hop Albums[8] 3

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2003) Posizione
massima
Stati Uniti[9] 192
US Top R&B/Hip-Hop Albums[10] 38

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]