Pherallodus indicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pherallodus indicus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineGobiesocoidei
FamigliaGobiesocidae
GenerePherallodus
SpecieP. indicus
Nomenclatura binomiale
Pherallodus indicus
(Weber, 1913)

Pherallodus indicus (Weber, 1913) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Gobiesocidae[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico[2].

Presenta un corpo molto sottile e allungato[3], con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 3,0 cm[2].

La colorazione è di un rosso molto scuro, quasi marrone o violaceo, con molte striature bianche irregolari, soprattutto sul dorso. Le pinne non sono particolarmente ampie.

Vive associato a due specie di ricci, Heterocentrotus trigonarius e Stomopneustes variolaris[2].

  1. ^ (EN) Pherallodus indicus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c (EN) Pherallodus indicus, su FishBase. URL consultato il 19 aprile 2014.
  3. ^ Weber, M. & de Beaufort, L.F, p. 447.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci