Phaner electromontis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valuvi delle Montagne d'Ambra
Immagine di Phaner electromontis mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
SottofamigliaPhanerinae
GenerePhaner
SpecieP. electromontis
Nomenclatura binomiale
Phaner electromontis
Groves & Tattersall, 1991
Sinonimi

Phaner furcifer ssp. electromontis, Phaner furcifer subsp. electromontis

Areale

Il valuvi della Montagna d'Ambra (Phaner electromontis) è un lemure della famiglia dei Cheirogaleidi, endemico del Madagascar.[1][2]

Deve il nome della specie al Parco nazionale della Montagna d'Ambra, nel nord dell'isola, nel quale lo si può trovare.

Fino al 1991, era considerato una sottospecie del valuvi comune, Phaner furcifer, ma recentemente è stato elevato (assieme ad altre due sottospecie) al rango di specie a sé stante.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto all'estrema porzione settentrionale del Madagascar.[1]

Pare preferisca costruire il suo nido di sterpi e foglie negli incavi dei tronchi d'albero in cui sono presenti anche alveari: nel folklore indigeno (dove l'animale è chiamato Tanta) questo animale è ritenuto estremamente goloso di miele, ma pare piuttosto che sia il lemure che le api traggano profitto dalla pacifica convivenza.[senza fonte]

  1. ^ a b c (EN) Andrainarivo C. et al. 2008), Phaner electromontis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Phaner electromontis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]