Phallichthys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phallichthys
Coppia di Phallichthys tico: maschio e femmina (a destra)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaPoeciliidae
SottofamigliaPoeciliinae
GenerePhallichthys
Hubbs, 1924

Phallichthys Hubbs, 1924 è un genere di pesci d'acqua dolce appartenente alla famiglia Poeciliidae, sottofamiglia Poeciliinae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere presentano un corpo allungato, piuttosto alto, compresso ai fianchi. Il dorso è convesso, il ventre pronunciato. La pinna caudale è a delta. Il dimorfismo sessuale è evidente: i maschi presentano un lungo organo riproduttore tubolare, il gonopodio, al quale si deve il nome scientifico del genere, mentre le femmine hanno una grande pinna anale trapezoidale.
Le dimensioni si attestano tra i 3,5 e i 7 cm, secondo la specie.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere deriva dall'unione delle parole greche phallos, pene + ichthys, pesce.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie sono originarie delle acque dolci dell'America centrale.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 4 specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Phallichthys, elenco specie da FishBase, su fishbase.se. URL consultato il 2 marzo 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci