Phalaenopsis sumatrana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaenopsis sumatrana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. sumatrana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. sumatrana
Nomenclatura binomiale
Phalaenopsis sumatrana
Korth. & Rchb.f., 1860
Sinonimi

vedi testo[1]

Phalaenopsis sumatrana Korth. & Rchb.f., 1860 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria del Sudest Asiatico[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea epifita di media taglia a crescita monopodiale. Presenta un corto fusto, completamente avvolto dalle basi, molto embricate, delle foglie che si presentano carnose, arcuate, a forma da obovata a oblungo ellittica, ad apice acuto oppure arrotondato. La fioritura avviene per un lungo periodo, dalla primavera all'autunno, mediante un'infiorescenza racemosa che aggetta lateralmente, ascendente, poco ramificata, lunga in media una trentina di centimetri, ricoperta da brattee floreali a forma triangolare e portante da 5 a molti fiori. Questi sono grandi da 6 a 8 centimetri, sono profumati, hanno consistenza cerosa e sono di colore variabile. Petali e sepali hanno forma lanceolata e portano vistose macchie che ricordano il mantello di una zebra, mentre il labello è trilobato, coi lobi laterali rialzati ed è piuttosto piccolo in rapporto alle dimensioni del fiore[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria del sud-est asiatico, in particolare di Myanmar, Thailandia, Vietnam, oltre alla penisola malese e alle isole di Sumatra, Borneo e Filippine.[1]

Cresce epifita sugli alberi di foreste montane miste, in angoli ombrosi, vicino ai corsi d'acqua che forniscono l'umidità necessaria, a quote attorno ai 600-700 metri sul livello del mare[2].

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Polychilos sumatrana (Korth. & Rchb.f.) Shim, 1982
Phalaenopsis sumatrana var. paucivittata Rchb.f., 1882
Phalaenopsis sumatrana f. paucivittata (Rchb.f.) O.Gruss & M.Wolff, 2007

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta è bene coltivata in panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole, con temperature miti nella fase di riposo, da aumentare moderatamente nella fase della fioritura, quando si rendono necessarie anche frequenti annaffiature[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Phalaenopsis sumatrana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 marzo 2021.
  2. ^ a b c (EN) Phalaenopsis sumatrana, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 25 luglio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]