Phalaenopsis lobbii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaenopsis lobbii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. lobbii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. lobbii
Nomenclatura binomiale
Phalaenopsis lobbii
(Rchb.f.) H.R.Sweet, 1980
Sinonimi

vedi testo[1]

Phalaenopsis lobbii (Rchb.f.) H.R.Sweet, 1980 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria di una vasta zona che va dalla catena Himalayana al Sudest asiatico[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea di piccola taglia, spesso nana, a crescita monopodiale. Presenta un corto fusto portante foglie a forma largamente ellittica, lunghe in media da 4 a 6 centimetri. La fioritura avviene normalmente in primavera, mediante un'infiorescenza racemosa o raramente paniculata che aggetta lateralmente, lunga una decina di centimetri, ricoperta da piccole brattee floreali, portante da 3 a 7 fiori. Questi sono grandi in media 2 centimetri, si aprono sequenzialmente e sono di colore bianco in petali e sepali (i petali sono più piccoli dei sepali), mentre il labello è relativamente grande e reca strisce di colore da rosso cupo a marroncino[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria dell'Himalaya orientale, della Cina centro-meridionale, del Myanmar e e del Vietnam[1].

Cresce epifita o in foreste pedemontane e di pianura su alberi dalla corteccia rugosa e ricoperta di muschio oppure in foreste miste di latifoglie e conifere, su vecchi alberi coperti di muschio a quote comprese tra 400 e 1200 metri di sul livello del mare[2].

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Phalaenopsis parishii var. lobbii Rchb.f., 1870
Phalaenopsis decumbens var. lobbii (Rchb.f.) P.F.Hunt, 1971
Polychilos lobbii (Rchb.f.) Shim, 1982
Doritis lobbii (Rchb.f.) T.Yukawa & K.Kita, 2005
Phalaenopsis listeri E.S.Berk., 1887
Phalaenopsis parishii f. flava O.Gruss & Roellke, 1992
Phalaenopsis lobbii f. flava Christenson, 2001
Phalaenopsis lobbii f. flavilabia Christenson, 2001
Doritis lobbii f. flava (O.Gruss & Roellke ex Christenson) T.Yukawa & K.Kita, 2005
Doritis lobbii f. flavilabia (Christenson) T.Yukawa & K.Kita, 2005
Phalaenopsis lobbii var. vietnamensis O.Gruss & Roeth, 2006

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta è bene coltivata in panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole, e temperature calde per tutto il corso dell'anno. È consigliabile ridurre le irrigazioni tra novembre e metà di gennaio. In coltura questa pianta fiorisce prevalentemente in primavera e può fiorire più volte in un anno[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Phalaenopsis lobbii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ a b c (EN) Phalaenopsis lobbii, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 24 giugno 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]