Phalaenopsis equestris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaenopsis equestris
Phalaenopsis equestris
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. equestris
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. equestris
Nomenclatura binomiale
Phalaenopsis equestris
(Schauer) Rchb.f
Sinonimi

Stauroglottis equestris
Schauer, 1843
Phalaenopsis rosea
Lindl, 1848
Phalaenopsis riteiwanensis
Masam., 1934

Phalaenopsis equestris (Schauer) Rchb.f è una orchidea epifita nativa delle Filippine e di Taiwan.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Phalaenopsis equestris ha uno sviluppo monopodiale. Le foglie sono lunghe, rettangolari-ellittiche di forma e misura variabile. I fiori sono di dimensione variabile e di svariate tonalità, dal bianco al rosa intenso. Solitamente sono molto duraturi e membranosi. Può produrre, durante tutto l'anno, copiose infiorescenze portate da esili steli anche ramificati sui quali possono trovare posto anche 15 fiori con un diametro di circa 25 mm l'uno.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono descritte le seguenti varietà[senza fonte]:

  • Phalaenopsis equestris var. alba
  • Phalaenopsis equestris var. aurea
  • Phalaenopsis equestris var. cyanochilus
  • Phalaenopsis equestris var. leucaspis
  • Phalaenopsis equestris var. leucotanthe
  • Phalaenopsis equestris var. rosea

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

È tra le Phalaenopsis non ibride più diffuse e coltivate, grazie alla sua adattabilità e generosità nel produrre bellissime infiorescenze e keiki.

Può essere coltivata in vaso con materiale inerte e corteccia di pino oppure su pezzi di sughero o altro legno idoneo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Phalaenopsis equestris, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica