Petrogale coenensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wallaby delle rocce di Capo York[1]
Immagine di Petrogale coenensis mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenerePetrogale
SpecieP. coenensis
Nomenclatura binomiale
Petrogale coenensis
Eldridge e Close, 1992

Il wallaby delle rocce di Capo York (Petrogale coenensis Eldridge e Close, 1992) è una specie di wallaby delle rocce endemico della Penisola di Capo York, nel Queensland nord-orientale (Australia). Appartiene a un gruppo di sette specie molto simili tra loro, tutte diffuse nel Queensland nord-orientale; tra esse vi sono anche il wallaby delle rocce del Monte Claro (P. sharmani), quello di Mareeba (P. mareeba) e quello di Godman (P. godmani).

È diffuso solamente nella regione centrale della penisola da cui prende il nome, tra i fiumi Musgrave e Pascoe. È anche l'unico membro del gruppo suddetto ad essere completamente separato geograficamente dai suoi parenti; la specie più vicina, il wallaby delle rocce di Godman, si trova oltre il bacino del Fiume Hann (a circa 70 km di distanza)[3].

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Petrogale coenensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Petrogale coenensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 130.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi