Petrogale burbidgei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Monjon[1]
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenerePetrogale
SpecieP. burbidgei
Nomenclatura binomiale
Petrogale burbidgei
Kitchener e Sanson, 1978

Il monjon (Petrogale burbidgei Kitchener e Sanson, 1978), noto anche come warabi, è la più piccola delle molte specie di wallaby delle rocce diffuse in Australia. Vive nella regione del Kimberley, in Australia Occidentale, e su alcune isolette dell'arcipelago Bonaparte[3].

Il monjon, rimasto nascosto per secoli agli occhi della scienza, è stato descritto soltanto nel 1978. Le cause di questo vanno ricercate nella sua natura molto timida, nelle sue piccole dimensioni (300–350 mm di lunghezza) e nel suo areale limitato. È ancora molto poco conosciuto[3].

Il monjon è ricoperto da una pelliccia bruno-olivacea e presenta una striscia bianca sui fianchi. Viene incluso tra le specie prossime alla minaccia, soprattutto a causa delle ridotte dimensioni del suo areale[2].

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Petrogale burbidgei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Petrogale burbidgei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 126.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi