Percophidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Percophidae

Dall'alto:Osopsaron formosensis sopra e Bembrops filifera
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdinePerciformes
FamigliaPercophidae
Generi e specie
vedi testo
Percophis brasiliensis
Hemerocoetes macrophthalmus
Chrionema chryseres

I Percophidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vivono in tutti gli oceani tranne l'Oceano Pacifico nordorientale. Sono assenti dal mar Mediterraneo e dai mari europei. La maggior parte delle specie vive a qualche centinaio di metri di profondità ma alcune popolano acque poco profonde o ambienti abissali[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi pesci hanno corpo allungato e testa piatta. Gli occhi sono in genere grandi. La pinna dorsale è ampia e priva di raggi spiniformi; la pinna anale è ampia[1].

La specie più grande è Percophis brasiliensis che arriva a superare i 50 cm[2].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536096205171