Pentodon bidens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pentodon bidens
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaDynastinae
TribùPentodontini
GenerePentodon
SpecieP. bidens
Nomenclatura binomiale
Pentodon bidens
(Pallas, 1771)
Nomi comuni

Scarabeo nero mediterraneo

Sottospecie
  • Pentodon bidens bidens
  • Pentodon bidens punctatum
  • Pentodon bidens sulcifrons

Pentodon bidens (Pallas, 1771) è un coleottero appartenente alla famiglia Scarabaeidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Larva di P. bidens.

P. bidens si presenta come un coleottero di medie dimensioni, oscillando tra i 15 e i 26 mm di lunghezza. È caratterizzato da un corpo tozzo e robusto, dal colore nero opaco. Sul torace presenta una lieve pubescenza.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti volano al crepuscolo, tendenzialmente radenti al suolo.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Sia le larve sia gli adulti sono fitofagi, nutrendosi soprattutto piante erbacee: le larve vivono all'interno del terreno rosicchiando le radici delle piante.[1]

Ciclo vitale[modifica | modifica wikitesto]

La larva, che esce dalle uova dopo un paio di settimane che queste vengono deposte, si nutre di radici di piante erbacee. Dopo circa due anni la larva si trasforma in pupa, stadio in cui sviluppa ali, zampe e organi sessuali. Gli adulti appaiono a primavera e restano visibili fino ad autunno inoltrato.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il Pentodon bidens vive in Europa meridionale, Asia e Africa del Nord. In particolare la sottospecie Pentodon bidens sulcifrons è diffusa in Turchia, Cipro, Iran, Iraq, Giordania, Israele e Egitto.[2] Predilige in particolar modo le praterie.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

Ad oggi sono riconosciute tre sottospecie:[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ P. bidens, su collineveronesi.it. URL consultato il 15 marzo 2012.
  2. ^ a b (EN) P. bidens, su glaphyridae.com. URL consultato il 15 marzo 2012.
  3. ^ P. bidens (PDF), su gwannon.com. URL consultato il 15 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]