Pelargonium odoratissimum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pelargonium odoratissimum
Pelargonium odoratissimum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineGeraniales
FamigliaGeraniaceae
GenerePelargonium
SpecieP. odoratissimum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineGeraniales
FamigliaGeraniaceae
GenerePelargonium
SpecieP. odoratissimum
Nomenclatura binomiale
Pelargonium odoratissimum
(L.) L'Hér., 1789

Pelargonium odoratissimum ((L.) L'Hér., 1789) è una pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Sudafrica ed eSwatini[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie raggiunge 25 cm di altezza e oltre 40 in larghezza, con foglie rotonde, morbide, verde chiaro e odorose di mela verde. Presenta fiori bianchi o rosa pallido, con venature rosse sui due petali superiori, fusto breve da cui si dipartono i piccioli delle foglie. [1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pelargonium odoratissimum (L.) L'Hér. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica