Parodia (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parodia
Parodia scopa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
TribùNotocacteae
GenereParodia
Speg., 1923
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
GenereParodia
Sinonimi

Acanthocephala
Backeb.
Brasilicactus
Backeb.
Brasiliparodia
F.Ritter
Brasilocactus
Fric
Chrysocactus
Y.Itô
Dactylanthocactus
Y.Itô
Eriocactus
Backeb.
Eriocephala
Backeb.
Friesia
Fric
Hickenia
Britton & Rose
Jauhisoparodia
Blackhat
Malacocarpus
Salm-Dyck
Microspermia
Fric
Neohickenia
Fric
Notocactus
(K.Schum.) Fric
Sericocactus
Y.Itô
Wigginsia
D.M.Porter

Specie

Parodia [1] Speg., 1923 è un genere di piante della famiglia delle Cactaceae, originario del Sud America[2].

Il genere creato nel 1925 dal botanico italiano C. Spiegazzini, non prende il nome (come spesso erroneamente affermato) dal collega argentino Lorenzo Raimundo Parodi (1895–1966), ma è dedicato al farmacista argentino Domingo Parodi, suo datore di lavoro quando Spiegazzini arrivò in Argentina.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Parodia spp.

Il genere comprende le seguenti specie[2]:

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Parodia penicillata

La coltivazione della Parodia richiede vasi molto piccoli e un terriccio molto poroso composto da terra concimata e almeno una quinta parte di sabbia molto grossolana in modo da permettere un buon drenaggio.

La pianta va esposta nella posizione più assolata possibile, le innaffiature andranno fatte da marzo a ottobre, solo quando la terra appare asciutta, e andranno completamente sospese nel periodo invernale in modo da permettere alla pianta un buon riposo che le consentirà un'ottima fioritura. La temperatura nel periodo invernale non dovrà essere inferiore ai 4 °C.

La moltiplicazione avviene per seme in quanto la pianta non produce polloni. Il seme, che è piccolissimo, va leggermente premuto su una base di sabbia sottile che andrà mantenuta umida e in posizione ombrosa ad una temperatura di 21 °C.. I semi, di crescita molto lenta, impiegheranno un anno a raggiungere una grandezza adeguata per poterli invasare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (pron. paròdia)
  2. ^ a b (EN) Parodia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Parodia leninghausii in fiore

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica