Paretroplus polyactis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paretroplus polyactis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaEtroplinae
GenereParetroplus
SpecieP. polyactis
Nomenclatura binomiale
Paretroplus polyactis
Bleeker, 1878

Paretroplus polyactis Bleeker, 1878 è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae ed alla sottofamiglia Etroplinae.

Presenta un corpo ovale, molto compresso lateralmente, con una colorazione marrone chiara, più pallida sul ventre, con spesso striature più scure verticali. Le pinne sono marroni.

La lunghezza massima registrata è di 22 cm[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È endemico del Madagascar[2], in particolare della parte orientale dell'isola[1].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Viene classificato come "vulnerabile" dalla lista rossa IUCN perché, soprattutto a causa della deforestazione e della perdita di habitat, la sua popolazione è in calo[1].

  1. ^ a b c (EN) Loiselle, P. & participants of the CBSG/ANGAP CAMP "Faune de Madagascar" workshop, Mantasoa, Madagascar 2001, Paretroplus polyactis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Paretroplus polyactis, su FishBase. URL consultato il 30 aprile 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]