Parapiptadenia excelsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parapiptadenia excelsa
Immagine di Parapiptadenia excelsa mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
(clade)Mimosoide
GenereParapiptadenia
SpecieP. excelsa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaMimosaceae
GenereParapiptadenia
SpecieP. excelsa
Nomenclatura binomiale
Parapiptadenia excelsa
(Griseb.) Burkart, 1969
Sinonimi

Anadenanthera excelsa

Nomi comuni

Cebil Blanco
Horcocebil
Sacha cebil

Parapiptadenia excelsa (Griseb.) Burkart, 1969è una pianta della famiglia delle Fabacee originaria del sud America.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta come un albero alto fino a 15 metri, utilizzato per il suo legno.[3]

Biochimica[modifica | modifica wikitesto]

La pianta contiene dimetiltriptamina.[4][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Constantino M. Torres, David B. Repke, 2006, Anadenanthera: Visionary Plant of Ancient South America, Taylor & Francis Inc.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica