Pane fritto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pane fritto
Sgabei
Origini
Luogo d'origineBandiera non conosciuta sconosciuto
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali
  • pane o impasto per il pane

Il pane fritto è un alimento diffuso in più parti del mondo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'alimento si ottiene facendo friggere il pane o il suo impasto nell'olio, o in alternativa, grassi come il burro e lo strutto.[1][2] Il pane fritto viene a volte preparato per consumare il pane raffermo ed evitare sprechi.[3] Il pane fritto è considerato un'alternativa di quello tostato; coloro che preferiscono friggere il pane anziché tostarlo sottolineano che la tostatura a secco non permette all'alimento di essere altrettanto saporito e croccante.[1][4][5] Una fetta di pane di 35 g fritta nell'olio ha 174 calorie.[6]

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

French toast
  • In Italia ricette di pane fritto sono tradizionali in varie regioni: Toscana e area appenninica della Romagna (pan santo), Campania, Sicilia e altre. Una ricetta, piuttosto ricca, di pane fritto compare anche nel famoso ricettario di Pellegrino Artusi (fritto alla garisenda)[7]. Prima della frittura il pane viene spesso bagnato con brodo, latte o uovo. [8][9]Esistono inoltre molti alimenti ottenuti friggendo un impasto per il pane che sono solitamente abbinati ad altri ingredienti (formaggi e salumi) come, ad esempio, lo gnocco fritto, tipico della cucina emiliana, la piada fritta della Romagna, gli sgabei lunigiani, la friciula piemontese e la vastedda fritta.
  • La rabanada, nata in Portogallo ma anche diffusa in Brasile, è un alimento tipico durante le festività natalizie con latte, zucchero e cannella.[10]
  • Nella preparazione del pain perdu francese, il pane raffermo viene dapprima ricoperto con un amalgama di uova, zucchero, latte, burro e cannella e poi fritto.[11]
  • Il topinky è un pane fritto e speziato della Repubblica Ceca.
  • Negli Stati Uniti d'America è famosissimo il French toast, derivato dal pain perdu e preparato usando il pane per sandwich. Viene tipicamente guarnito con frutta, zucchero a velo o sciroppo d'acero e consumato caldo a colazione.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Break Up With Your Toaster, Pan-Fry Your Bread Instead, su epicurious.com. URL consultato il 6 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Fried Bread, su kitchenparade.com. URL consultato il 6 marzo 2023.
  3. ^ a b (EN) Pain Perdu: Not Just Fancy French Toast, su chefscornerstore.com. URL consultato il 6 marzo 2023.
  4. ^ (EN) We Can't Remember Life Before Fried Bread, su bonappetit.com. URL consultato il 6 marzo 2023.
  5. ^ (EN) How to make toast even better: fry it, su gq-magazine.co.uk. URL consultato il 6 marzo 2023.
  6. ^ (EN) Calories in Fried Bread, White, Average Slice, Nutrition Information, su nutracheck.co.uk. URL consultato il 6 marzo 2023.
  7. ^ artusiadmin, 224. FRITTO ALLA GARISENDA | Pellegrino Artusi, su pellegrinoartusi.it. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  8. ^ Pane fritto: ricette e consigli da tutta Italia con e senza uovo, su Panificio di Camillo, 17 maggio 2022. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  9. ^ Pane fritto toscano, su Pane fritto toscano. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  10. ^ RABANADA (PANE FRITTO DOLCE), su saborbrasil.it. URL consultato il 6 marzo 2023.
  11. ^ Pain perdu: la ricetta della specialità francese fatta con il pane avanzato, su cookist.it. URL consultato il 6 marzo 2023.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina