Pallavolo femminile ai XXVIII Giochi del Sud-est asiatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pallavolo femminile ai XXVIII Giochi del Sud-est asiatico
Competizione Giochi del Sud-est asiatico
Sport Pallavolo
Edizione 19ª
Organizzatore COA
AVC
Date dal 10 giugno 2015
al 15 giugno 2015
Luogo Bandiera di Singapore Singapore
Partecipanti 7
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera della Thailandia Thailandia
(12º titolo)
Secondo Bandiera del Vietnam Vietnam
Terzo Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Bandiera di Singapore Singapore
Statistiche
Incontri disputati 12
Cronologia della competizione

La pallavolo femminile ai XXVIII Giochi del Sud-est asiatico si è svolta dal 10 al 15 giugno 2015 a Singapore, in Singapore, durante i XXVIII Giochi del Sud-est asiatico: al torneo hanno partecipato sette squadre nazionali del Sud-est asiatico e la vittoria finale è andata per la dodicesima volta, la decima consecutiva, alla Thailandia.

OCBC Arena Hall 2
Città: Singapore
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale strutturata in semifinali e finale.

Criteri di classifica

[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera della Birmania Birmania - Bandiera della Birmania Naypyidaw 2013
Bandiera delle Filippine Filippine - ?
Bandiera dell'Indonesia Indonesia - Bandiera della Birmania Naypyidaw 2013
Bandiera della Malaysia Malaysia - Bandiera della Birmania Naypyidaw 2013
Bandiera di Singapore Singapore Paese organizzatore ?
Bandiera della Thailandia Thailandia - Bandiera della Birmania Naypyidaw 2013
Bandiera del Vietnam Vietnam - Bandiera della Birmania Naypyidaw 2013

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Girone A Girone B
Bandiera della Birmania Birmania Bandiera delle Filippine Filippine
Bandiera di Singapore Singapore Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Bandiera della Thailandia Thailandia Bandiera della Malaysia Malaysia
- Bandiera del Vietnam Vietnam
11 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:42 - Spettatori: 350
Thailandia Bandiera della Thailandia 3 - 0 Bandiera della Birmania Birmania 25-8, 25-11, 25-6
12 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:00 - Spettatori: 600
Singapore Bandiera di Singapore 0 - 3 Bandiera della Thailandia Thailandia 6-25, 15-25, 14-25
13 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 2h:03 - Spettatori: 450
Birmania Bandiera della Birmania 2 - 3 Bandiera di Singapore Singapore 25-21, 25-16, 17-25, 18-25, 10-15
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Bandiera della Thailandia Thailandia 6 2 2 0 6 0 MAX 150 60 2,500
2. Bandiera di Singapore Singapore 3 2 1 1 3 5 0,600 137 170 0,806
3. Bandiera della Birmania Birmania 1 2 0 2 2 6 0,333 120 177 0,678
Legenda:
      Qualificata alla fase finale per il primo posto.
10 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:12 - Spettatori: 300
Vietnam Bandiera del Vietnam 3 - 0 Bandiera della Malaysia Malaysia 25-10, 25-15, 25-15
10 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:21 - Spettatori: 500
Indonesia Bandiera dell'Indonesia 3 - 0 Bandiera delle Filippine Filippine 25-22, 25-20, 25-14
11 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:18 - Spettatori: 400
Malaysia Bandiera della Malaysia 0 - 3 Bandiera delle Filippine Filippine 15-25, 18-25, 16-25
11 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 2h:06 - Spettatori: 450
Vietnam Bandiera del Vietnam 3 - 2 Bandiera dell'Indonesia Indonesia 25-20, 25-20, 21-25, 16-25, 15-10
12 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:15 - Spettatori: 300
Indonesia Bandiera dell'Indonesia 3 - 0 Bandiera della Malaysia Malaysia 25-13, 25-23, 25-10
13 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:21 - Spettatori: 650
Filippine Bandiera delle Filippine 0 - 3 Bandiera del Vietnam Vietnam 16-25, 21-25, 23-25
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Bandiera del Vietnam Vietnam 8 3 3 0 9 2 4,500 252 200 1,260
2. Bandiera dell'Indonesia Indonesia 7 3 2 1 8 3 2,667 250 204 1,226
3. Bandiera delle Filippine Filippine 3 3 1 2 3 6 0,500 191 199 0,960
4. Bandiera della Malaysia Malaysia 0 3 0 3 0 9 0,000 135 225 0,600
Legenda:
      Qualificata alla fase finale per il primo posto.

Finale 1º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
        
1A Bandiera della Thailandia Thailandia 3
2B Bandiera dell'Indonesia Indonesia 1
1A Bandiera della Thailandia Thailandia 3
1B Bandiera del Vietnam Vietnam 0
1B Bandiera del Vietnam Vietnam 3
2A Bandiera di Singapore Singapore 0
14 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:40 - Spettatori: 700
Thailandia Bandiera della Thailandia 3 - 1 Bandiera dell'Indonesia Indonesia 21-25, 25-13, 25-23, 25-13
14 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:06 - Spettatori: 700
Vietnam Bandiera del Vietnam 3 - 0 Bandiera di Singapore Singapore 25-17, 25-12, 25-14
15 giugno 2015
OCBC Arena Hall 2, Singapore
Durata: 1h:08 - Spettatori: 750
Thailandia Bandiera della Thailandia 3 - 0 Bandiera del Vietnam Vietnam 25-18, 25-18, 25-15

Thailandia
(Dodicesimo titolo)

Formazione: 1 Buakaew, 2 Pannoy, 5 Thinkaow, 6 Sittirak, 7 Bamrungsuk, 8 Kokram, 9 Moksri, 10 Apinyapong, 11 Guedpard, 13 Tomkom, 18 Kongyot, CTRadchatagriengkai

Secondo posto

[modifica | modifica wikitesto]

Vietnam

Formazione: 3 Thị Thanh Thuy, 5 Thị Hong, 6 Thị Tra Giang, 7 Ngoc Diem, 8 Thị Minh, 9 Thị Ngọc Hoa, 10 Linh Chi, 11 Thị Hong Dao, 15 Thị Lien, 16 Thị Ngà, 17 Thanh Thuy, CTTung Thai


Indonesia

Formazione: 1 Salsabila, 2 Lutfi, 3 Yami, 7 Nabila, 8 Rekta, 9 Manganang, 11 Sugandi, 14 Pangestuti, 15 Yuliana, 16 Wulandari, 17 Sari, 18 Andriyanti, CTAnsori


Singapore

Formazione: 1 Kang, 2 Tan, 3 Chan, 5 Yeo, 6 Quek, 7 Tay, 9 C. Lim, 11 S. Lim, 12 H. Lim, 13 Seet, 16 Ong, 17 Phoa, CTNarita

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra
Bandiera della Thailandia Thailandia
Bandiera del Vietnam Vietnam
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Bandiera di Singapore Singapore
5 Bandiera delle Filippine Filippine
6 Bandiera della Birmania Birmania
7 Bandiera della Malaysia Malaysia

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo