Pallacanestro Virtus Roma 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallacanestro Virtus Roma.
Pallacanestro Virtus Roma S.r.l.
Stagione 2018-2019
Sport pallacanestro
SquadraVirtus Roma
AllenatoreBandiera dell'Italia Piero Bucchi
AssistenteBandiera dell'Italia Daniele Michelutti
PresidenteBandiera dell'Italia Claudio Toti
Serie A21° (20-8) - Promossa in Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Sims Jr.,

Moore, Alibegović, Baldasso (28)

Miglior marcatoreCampionato: Sims Jr. (543)

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2018-2019 della Pallacanestro Virtus Roma, è la 6ª nel campionato cadetto italiano di pallacanestro, la Serie A2, per la squadra capitolina. Dopo la salvezza, conseguita nel 2017-2018 attraverso i play-out, cominciano le trattative per avere un campo di gioco nel 2018-19, vista la chiusura del PalaTiziano per due anni. In giugno, un'inattesa suggestione diventa realtà: la Virtus Roma torna a giocare al PalaLottomatica con un accordo della durata di tre stagioni, a quattro anni dalle ultime due partite ivi giocate e a sette dall'ultima stagione completa all'Eur. In modo quasi contestuale, vengono annunciati i rinnovi biennali di Piero Bucchi come allenatore e di Valerio Spinelli come GM. Lasciano la squadra gli assistant coach Riccardo Esposito, fondamentale per la fatidica salvezza del 2015-2016, e Umberto Zanchi. Al loro posto arriva Daniele Michelutti. Tra i giocatori, vengono confermati solo Chessa, Landi, Baldasso e i prodotti del settore giovanile Edoardo Lucarelli e Daniel Spizzichino. Tra i 7 nuovi arrivi, spiccano quelli di Nic Moore (13 punti di media a Brindisi nel 2017-2018), Henry Sims (proveniente da Cremona e già in NBA con Cleveland, Philadelphia e Brooklyn) e Daniele Sandri (al secondo ritorno, stavolta dai rivali di Siena, dopo quello del 2016 da Casalpusterlengo). Il 20 aprile 2019, grazie alla vittoria (83-88) in casa di Legnano, la Virtus Roma viene promossa in Serie A dopo 4 anni nel campionato cadetto.

Roster[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 21 aprile 2019

Virtus Roma 2018-19
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
5 Bandiera dell'Italia G Daniel Spizzichino[1] 1999 187 cm 74 kg
7 Bandiera dell'Italia Bandiera della Bosnia ed Erzegovina AG Amar Alibegović 1995 206 cm 109 kg
9 Bandiera dell'Italia AP Edoardo Lucarelli[1] 1999 195 cm 85 kg
10 Bandiera dell'Italia G Massimo Chessa (C) 1988 188 cm 80 kg
11 Bandiera degli Stati Uniti P Nic Moore 1991 175 cm 77 kg
12 Bandiera dell'Italia A Daniele Sandri 1990 197 cm 90 kg
13 Bandiera dell'Italia P Tommaso Baldasso 1998 191 cm 88 kg
14 Bandiera dell'Italia G Andrea Saccaggi 1989 190 cm 90 kg
15 Bandiera dell'Italia AG Aristide Landi 1994 203 cm 107 kg
17 Bandiera dell'Italia G Roberto Prandin[2] 1986 188 cm 86 kg
21 Bandiera degli Stati Uniti C Henry Sims 1990 208 cm 111 kg
23 Bandiera della Serbia Bandiera dell'Italia A Bojan Matić[1] 2000 202 cm 85 kg
33 Bandiera dell'Italia AP Marco Santiangeli 1991 192 cm 95 kg
Allenatore
Assistente/i
  • Bandiera dell'Italia Daniele Michelutti

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
AP Daniele Sandri Mens Sana Siena definitivo
P Nic Moore N.B. Brindisi definitivo
AP Marco Santiangeli Scafati Basket definitivo
G Andrea Saccaggi Latina Basket definitivo
C Henry Sims Vanoli Cremona definitivo
A Bojan Matić Basket Martina Franca definitivo
AG Amar Alibegović St.John's University definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
AG Gabriele Benetti Legnano Basket definitivo
P Nicolò Basile Libertas Altamura definitivo
AP Giuliano Maresca IUL Roma definitivo
C Jacopo Vedovato Rucker San Vendemiano definitivo
A Demián Filloy svincolato
C Lee Roberts San Martín de Corr. definitivo
AP Aaron Thomas Scafati Basket definitivo
P Davide Parente ritiro
A Davide Raucci Virtus Cassino definitivo

Dopo l'inizio della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
G Roberto Prandin Mens Sana Siena definitivo

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Aggregato alla prima squadra dalle giovanili
  2. ^ Arrivato a stagione in corso
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro