Pallacanestro Olimpia Milano 1981-1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallacanestro Olimpia Milano.
Pallacanestro Olimpia Milano
Stagione 1981-1982
La Billy Milano festeggia lo scudetto
Sport pallacanestro
SquadraOlimpia Milano
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Dan Peterson
Serie A13º posto
Play-offVincitrice

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982.

Verdetti stagionali[modifica | modifica wikitesto]

Regular season: 3ª classificata su 14 squadre (vinte 21 su 32)[1]

Play off: Vincitrice Campione d'Italia (20º titolo)[1]

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Allenata dal tecnico Dan Peterson, la rosa è arricchita dall'arrivo di Roberto Premier e di Dino Meneghin proveniente da Varese, storica antagonista della squadra milanese[2]. L'Olimpia termina la regular season al 3º posto[1] dietro Pesaro e Torino. Nei play off elimina (2/1) nei quarti la Cidneo Brescia, in semifinale supera (2/0) la Berloni Torino. In finale incontra, superandola 2 a 0, la Scavolini Pesaro [3] conquistando il suo ventesimo scudetto.

Roster[4][modifica | modifica wikitesto]

Roster

Nazionalità Nominativo
Bandiera dell'Italia Franco Boselli
Bandiera degli Stati Uniti Mike D'Antoni
Bandiera dell'Italia Vittorio Ferracini [5]
Bandiera dell'Italia Vittorio Gallinari
Bandiera degli Stati Uniti John Gianelli
Bandiera dell'Italia Marco Lamperti
Bandiera dell'Italia Dino Meneghin
Bandiera dell'Italia Roberto Premier
Bandiera dell'Italia Rinaldo Innocenti
Bandiera dell'Italia Antonio Della Monica
Bandiera dell'Italia Del Buono Piepaolo
Bandiera dell'Italia Vincenzo Sciacca
Bandiera dell'Italia Mario Pettorossi
Bandiera dell'Italia Italo Pignolo

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate la società effettua un ingaggio clamoroso, dalla Pallacanestro Varese arriva il pivot Dino Meneghin fino ad allora considerato un acerrimo avversario[6]. Dino Boselli invece viene ceduto a Varese. Arriva anche Roberto Premier da Gorizia

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie A1[modifica | modifica wikitesto]

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
10 aprile 1982
Gara-1
Olimpia Milano89 – 81
referto
Basket Brescia
Arbitri:  Paolo Zanon
Giorgio Gorlato

14 aprile 1982
Gara-2
Basket Brescia78 – 71
referto
Olimpia Milano
Arbitri:  Carlo Filippone
Michele Cagnazzo

18 aprile 1982
Gara-3
Olimpia Milano72 – 66
referto
Basket Brescia
Arbitri:  Alessandro Teofili
Luigi Bianchi

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
21 aprile 1982
Gara-1
Auxilium Torino71 – 82
referto
Olimpia Milano
Arbitri:  Giancarlo Vitolo
Bruno Duranti

25 aprile 1982
Gara-2
Olimpia Milano66 – 65
referto
Auxilium Torino
Arbitri:  Alessandro Teofili
Armando Pinto

Finali[modifica | modifica wikitesto]
2 maggio 1982
Gara-1
V.L. Pesaro86 – 89
referto
Olimpia Milano
Arbitri:  Giorgio Gorlato
Paolo Zanon

5 maggio 1982
Gara-2
Olimpia Milano73 – 72
referto
V.L. Pesaro
Arbitri:  Paolo Fiorito
Maurizio Martolini

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
  2. ^ Meneghin (500 Milioni) da Varese al Billy Milano, in La Stampa, n. 120 anno 115, Torino, 22 maggio 1981, p. 25.
  3. ^ La spunta il Billy:ventesimo scudetto, in La Stampa, n. 93 anno 116, Torino, 6 maggio 1982, p. 21.
  4. ^ Composizione squadra, su legabasket.it. URL consultato il 30 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ La storia dei capitani dell'Olimpia, su olimpiamilano.com. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  6. ^ Dino Meneghin con la stella, su Olimpia.com.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro