Pachypodium horombense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachypodium horombense
Pachypodium horombense
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaApocynoideae
TribùMalouetieae
SottotribùPachypodiinae
GenerePachypodium
SpecieP. horombense
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenerePachypodium
SpecieP. horombense
Nomenclatura binomiale
Pachypodium horombense
Poiss., 1924
Sinonimi

P. rosulatum var. horombense

Pachypodium horombense Poiss., 1924 è una pianta della famiglia delle Apocinacee, endemica del Madagascar[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Pachypodium horombense è una specie a foglia caduca. Fiorisce a marzo con fiori di color giallo-arancio.

È ricca di alcaloidi o glicosidi, in particolare nei semi e nel lattice, potenzialmente pericolosi per l'uomo.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della specie è ristretto al Madagascar centro-meridionale.[1][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Pachypodium horombense, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Anurag A. Agrawal, Aliya Ali e M. Daisy Johnson, Toxicity of the spiny thick‐foot Pachypodium, in American Journal of Botany, vol. 105, n. 4, 2018-04, pp. 677–686, DOI:10.1002/ajb2.1057. URL consultato il 24 luglio 2022.
  3. ^ Eggli U., Newton L.E. & Rowley G.D., CITES Aloe and Pachypodium Checklist (PDF), Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew, 2001, ISBN 1-84246-034-X (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]