PBZ Zagreb Indoors 2015 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
PBZ Zagreb Indoors 2015
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Guillermo García López
FinalistaBandiera dell'Italia Andreas Seppi
Punteggio7–6(4), 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: PBZ Zagreb Indoors 2015.

Il detentore del titolo era Marin Čilić ma non ha partecipato al torneo a causa di un infortunio al braccio. Guillermo García López ha battuto in finale Andreas Seppi per 7–6(4), 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Bandiera della Croazia Ivo Karlović (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Adrian Mannarino (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Guillermo García López (campione)
  4. Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Andreas Seppi (finale)
  2. Bandiera della Russia Michail Južnyj (quarti di finale)
  3. Bandiera della Serbia Viktor Troicki (quarti di finale)
  4. Bandiera della Spagna Marcel Granollers (semifinale)

Wild card[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Croazia Toni Androić (primo turno)
  2. Bandiera della Croazia Mate Delić (primo turno)
  1. Bandiera della Croazia Antonio Veić (primo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: PBZ Zagreb Indoors 2015 - Qualificazioni singolare.
  1. Bandiera della Germania Matthias Bachinger (primo turno)
  2. Bandiera dell'Ucraina Illja Marčenko (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Michael Berrer (primo turno)
  2. Bandiera del Canada Frank Dancevic (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis 4 4
3 Bandiera della Spagna Guillermo García López 6 6 3 Bandiera della Spagna Guillermo García López 7 6
5 Bandiera dell'Italia Andreas Seppi 7 6 5 Bandiera dell'Italia Andreas Seppi 64 3
8 Bandiera della Spagna Marcel Granollers 65 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera della Croazia I Karlović 6 65 67
WC  Bandiera della Croazia T Androić 7 2 3  Bandiera di Cipro M Baghdatis 3 7 7
 Bandiera di Cipro M Baghdatis 63 6 6  Bandiera di Cipro M Baghdatis 3 6 6
 Bandiera della Croazia B Ćorić 2 4 6  Bandiera della Russia M Južny 6 3 4
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 6 6  Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 2 1
 Bandiera della Slovenia B Kavčič 3 6 4 6  Bandiera della Russia M Južny 6 6
6  Bandiera della Russia M Južny 6 1 6  Bandiera di Cipro M Baghdatis 4 4
3  Bandiera della Spagna G García López 6 6
3  Bandiera della Spagna G García López 6 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina D Džumhur 6 0 7  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina D Džumhur 1 1
Q  Bandiera della Germania M Berrer 2 6 5 3  Bandiera della Spagna G García López 6 65 7
 Bandiera del Giappone G Soeda 7 7 7  Bandiera della Serbia V Troicki 1 7 5
Q  Bandiera della Germania M Bachinger 64 5  Bandiera del Giappone G Soeda 3 1
Q  Bandiera dell'Ucraina I Marčenko 6 63 63 7  Bandiera della Serbia V Troicki 6 6
7  Bandiera della Serbia V Troicki 4 7 7

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Bandiera dell'Italia A Seppi 6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi R Haase 2 6 4 5  Bandiera dell'Italia A Seppi 7 64 6
WC  Bandiera della Croazia A Veić 2 4  Bandiera del Regno Unito J Ward 5 7 3
 Bandiera del Regno Unito J Ward 6 6 5  Bandiera dell'Italia A Seppi 3 6 7
 Bandiera della Lituania R Berankis 6 6  Bandiera della Lituania R Berankis 6 2 66
 Bandiera della Slovacchia L Lacko 0 2  Bandiera della Lituania R Berankis 3 7 6
4  Bandiera del Lussemburgo G Müller 6 65 4
5  Bandiera dell'Italia A Seppi 7 6
8  Bandiera della Spagna M Granollers 6 7 8  Bandiera della Spagna M Granollers 65 1
 Bandiera dell'Austria J Melzer 2 63 8  Bandiera della Spagna M Granollers 7 4 6
WC  Bandiera della Croazia M Delić 2 3  Bandiera della Croazia I Dodig 68 6 3
 Bandiera della Croazia I Dodig 6 6 8  Bandiera della Spagna M Granollers 6 2 6
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling 4 6 4
Q  Bandiera del Canada F Dancevic 4 5  Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling 7 4 6
2  Bandiera della Francia A Mannarino 63 6 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis