PBZ Zagreb Indoors 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
PBZ Zagreb Indoors 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Russia Michail Južnyj
FinalistaBandiera della Slovacchia Lukáš Lacko
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: PBZ Zagreb Indoors 2012.

Il singolare del PBZ Zagreb Indoors 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Il detentore del titolo era Ivan Dodig, ma è stato eliminato ai quarti di finale da Marcos Baghdatis.

Michail Južnyj ha sconfitto in finale Lukáš Lacko per 6-2, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Croazia Ivan Ljubičić (secondo turno)
  2. Bandiera della Russia Alex Bogomolov Jr. (secondo turno)
  3. Bandiera della Russia Michail Južnyj (campione)
  4. Bandiera della Croazia Ivan Dodig (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Italia Andreas Seppi (secondo turno)
  2. Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis (semifinale)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase (secondo turno)
  4. Bandiera della Croazia Ivo Karlović (quarti di finale)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: PBZ Zagreb Indoors 2012 - Qualificazioni singolare.
  1. Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer (quarti di finale)
  2. Bandiera della Svizzera Marco Chiudinelli (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Matteo Viola (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera della Germania Michael Berrer 3 4
3 Bandiera della Russia Michail Južnyj 6 6 3 Bandiera della Russia Michail Južnyj 6 6
6 Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis 5 63 Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 2 3
Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 7 7

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Croazia I Ljubičić 7 3 6
 Bandiera della Slovacchia K Beck 65 6 3 1  Bandiera della Croazia I Ljubičić 4 4
 Bandiera della Germania M Berrer 7 6  Bandiera della Germania M Berrer 6 6
Q  Bandiera della Svizzera M Chiudinelli 63 1  Bandiera della Germania M Berrer 5 6 6
Q  Bandiera dell'Austria J Melzer 6 6 Q  Bandiera dell'Austria J Melzer 7 4 4
 Bandiera della Germania P Petzschner 1 3 Q  Bandiera dell'Austria J Melzer 6 6
 Bandiera della Germania D Brands 4 6(1) 5  Bandiera dell'Italia A Seppi 2 3
5  Bandiera dell'Italia A Seppi 6 7  Bandiera della Germania M Berrer 3 4
3  Bandiera della Russia M Južnyj 6 7 3  Bandiera della Russia M Južnyj 6 6
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 4 64 3  Bandiera della Russia M Južnyj 6 6
WC  Bandiera della Croazia A Veić 65 66  Bandiera della Slovenia G Žemlja 1 3
 Bandiera della Slovenia G Žemlja 7 7 3  Bandiera della Russia M Južnyj 7 3 7
 Bandiera d'Israele D Sela 3 6 6 8  Bandiera della Croazia I Karlović 610 6 66
 Bandiera della Germania A Beck 6 3 2  Bandiera d'Israele D Sela 3 2
 Bandiera della Slovenia B Kavčič 62 3 8  Bandiera della Croazia I Karlović 6 6
8  Bandiera della Croazia I Karlović 7 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera di Cipro M Baghdatis 4 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca L Rosol 6 3 3 6  Bandiera di Cipro M Baghdatis 6 6
 Bandiera della Polonia Ł Kubot 6 6  Bandiera della Polonia Ł Kubot 4 2
Q  Bandiera dell'Italia M Viola 2 1 6  Bandiera di Cipro M Baghdatis 6 7
Q  Bandiera del Regno Unito D Evans 4 6 1 4  Bandiera della Croazia I Dodig 4 5
 Bandiera della Spagna G García López 6 1 6  Bandiera della Spagna G García López 6 4 4
 Bandiera della Turchia M İlhan 65 5 4  Bandiera della Croazia I Dodig 4 6 6
4  Bandiera della Croazia I Dodig 7 7 6  Bandiera di Cipro M Baghdatis 5 63
7  Bandiera dei Paesi Bassi R Haase 6 6  Bandiera della Slovacchia L Lacko 7 7
WC  Bandiera della Croazia K Mesaroš 2 3 7  Bandiera dei Paesi Bassi R Haase 7 3 6
 Bandiera della Germania M Bachinger 6 6  Bandiera della Germania M Bachinger 64 6 3
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe 3 3 7  Bandiera dei Paesi Bassi R Haase 4 4
 Bandiera dell'Italia P Starace 62 7 3  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6
 Bandiera della Slovacchia L Lacko 7 64 6  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6(1) 6
WC  Bandiera della Croazia D Marcan 3 1 2  Bandiera della Russia A Bogomolov Jr. 0 7 1
2  Bandiera della Russia A Bogomolov Jr. 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis