Oxycheilinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oxycheilinus
Esemplare maschile di O. digramma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereOxycheilinus
Gill, 1862
O. bimaculatus

Oxycheilinus Gill, 1862 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Provengono dalle barriere coralline dell'oceano Indiano e dell'oceano Pacifico[2].

Presentano un corpo compresso lateralmente, allungato e non particolarmente alto; la testa ha un profilo appuntito e la mandibola abbastanza prominente. La livrea cambia nel corso della vita del pesce. Le dimensioni variano dagli 11 cm di O. nigromarginatus[3] ai 40 di O. digramma[4].

In questo genere sono riconosciute 10 specie[2]:

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie vengono classificate come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN, eccetto O. nigromarginatus, segnalato come "dati insufficienti" (DD) perché non si sa precisamente quanto è esteso il suo areale[5].

  1. ^ (EN) Oxycheilinus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b Fish Identification: Find Species - Cheilinus, su fishbase.se. URL consultato il 1º maggio 2021.
  3. ^ (EN) O. nigromarginatus, su FishBase. URL consultato il 16 novembre 2013.
  4. ^ (EN) O. digramma, su FishBase. URL consultato il 16 novembre 2013.
  5. ^ (EN) Liu, M. & A, A, O. nigromarginatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci