Oxalis pes-caprae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acetosella gialla
Oxalis pes-caprae
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineOxalidales
FamigliaOxalidaceae
GenereOxalis
SpecieO. pes-caprae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineOxalidales
FamigliaOxalidaceae
GenereOxalis
SpecieO. pes-caprae
Nomenclatura binomiale
Oxalis pes-caprae
L., 1753

L'acetosella gialla (Oxalis pes-caprae L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidacee, originaria della Namibia e delle Province del Capo, in Sudafrica.[1].

Il fiore presenta una simmetria radiale actinomorfa.

È considerata una pianta infestante.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è commestibile e può essere mangiata fresca o dopo cottura. In Sudafrica è ingrediente di un tradizionale stufato di carne chiamato waterblommetjiebredie. Se ne consiglia il consumo moderato a causa del contenuto di acido ossalico.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Oxalis pes-caprae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/11/2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica