Osteopetrosi infantile maligna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Osteopetrosi infantile maligna
Specialitàgenetica clinica e ematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM259700
eMedicine123968

L'osteopetrosi infantile maligna è una malattia rara a carattere congenito autosomico recessivo caratterizzato da un anormale aumento generalizzato della densità ossea dello scheletro, riscontrabile clinicamente tramite lo studio con radiografia.[1]

Ciò avviene perché vi è una ridotta attività degli osteoclasti che si traduce in una osteosclerosi generalizzata dell'osso.[1]

Poiché il tessuto osseo cresce di spessore, esso arriva a ostruire la cavità midollare dove è presente il midollo osseo. Ciò comporta ematopoiesi extramidollare, epatosplenomegalia, anemia, trombocitopenia e un malfunzionamento generale del sistema immunitario. Sono frequenti anche ritardi nella crescita e infezioni ricorrenti.[2] La malattia ha carattere maligno perché i bambini affetti da questa patologia muoiono a seguito delle infezioni non combattute dal sistema immunitario. L'unica terapia possibile è il trapianto di midollo osseo, che ha successo nel circa 50% dei casi.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Usta M, Gulec SG, Karaman S, Erdem E, Emral H, Urgancı N, A case report of malignant infantile osteopetrosis, in Iran J Pediatr, vol. 22, n. 3, 2012, pp. 421–4, PMC 3564103, PMID 23399783.
  2. ^ Gerritsen EJ, Vossen JM, van Loo IH, Hermans J, Helfrich MH, Griscelli C, Fischer A, Autosomal recessive osteopetrosis: variability of findings at diagnosis and during the natural course, in Pediatrics, vol. 93, n. 2, 1994, pp. 247–53, PMID 8121736.
  3. ^ Del Fattore A, Cappariello A, Teti A, Genetics, pathogenesis and complications of osteopetrosis, in Bone, vol. 42, n. 1, 2008, pp. 19–29, DOI:10.1016/j.bone.2007.08.029, PMID 17936098.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina