Osteochilus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osteochilus

Osteochilus borneensis e Osteochilus kahajanensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
GenereOsteochilus
Günther, 1868

Osteochilus (Günther, 1868) è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cyprinidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Provengono dall'Asia[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è compresso sui lati, piuttosto allungato. Presentano barbigli[2]. La specie di dimensioni maggiori, Osteochilus melanopleurus, raggiunge i 60 cm[1].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende 35 specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Osteochilus, su FishBase. URL consultato il 20 settembre 2014.
  2. ^ (EN) Walter J. Rainboth, Fishes of the Cambodian Mekong, Food & Agriculture Org., 1996, p. 265, ISBN 978-92-510-3743-0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci